Добавить новость
World News in Italian
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

I presidi contro la chat che fa i compiti al posto degli studenti

I presidi contro la chat che fa i compiti

al posto degli studenti

Si chiama Chat Gpt ed è progettata per simulare conversazioni tra essersi umani. Grazie ai dati in rete riesce a scrivere temi, poesie, romanzi e anche brani musicali

UDINE. Si chiama Chat Gpt ed è un sistema chatbot, cioè una chat di intelligenza artificiale progettata per simulare conversazioni tra esseri umani, sia in forma scritta che tramite comandi vocali.

Presentato come un prototipo nel mese di novembre, Chat Gpt, che appartiene alla società di ricerca OpenAI, fondata a San Francisco nel 2015, ha fin da subito sollevato un polverone. Per usarla basta aprire il sito, seguire i passaggi richiesti e inserire le parole chiave.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:12593212]]

L’iscrizione è gratuita. Sulla base di una traccia, grazie ai dati in rete, questo software riesce a scrivere testi, poesie, articoli, romanzi, testi di laurea e perfino brani musicali.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:12593213]]

Uno dei problemi che sta facendo più discutere è proprio questo: la facilità con la quale Chat Gpt riesce a confezionare in pochi secondi un tema su qualunque argomento assegnato da un docente. Gli studenti, insomma, potrebbero utilizzare Chat Gpt per svolgere i compiti a casa. Scuole e università, in tutto il mondo, hanno già cominciato a vietare l’uso delle intelligenze artificiali come il bot conversazionale Chat Gpt di OpenAI.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:12423687]]

Il dibattito è acceso anche tra i dirigenti scolastici degli istituti cittadini. Il preside del liceo classico Stellini di Udine, Luca Gervasutti, argomenta: «Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale ha reso disponibile il chatbot Chat Gpt, che sta mettendo in allarme anche le nostre scuole. Gli studenti, più aggiornati sulle tecnologie digitali dei loro insegnanti, sfruttano questa risorsa per scrivere temi o ricerche su qualunque argomento, ma anche per tradurre testi di lingue moderne o antiche. Nuove tecnologie che potrebbero essere utilizzate in modo costruttivo possono trasformarsi in scorciatoie che risparmiano fatica agli studenti, i quali rischiano di non saper più comporre un testo articolato e di perdere la capacità di sviluppare quel pensiero critico che deriva proprio dall’esercizio della scrittura. Ci si interroga su come impedire l’uso di questo strumento, ma ritengo sia una battaglia persa. Qualcuno pensa di sostituire le prove scritte con test orali. La scuola, che per secoli è stata abituata a misurare l’apprendimento sulla base delle risposte che gli studenti forniscono alle domande dei docenti, dovrebbe capire che oggi è più importante saper fare le domande che dare le risposte, magari limitandosi a ripetere quello che l’insegnante ha spiegato. E’ grazie alla capacità di saper porre le domande giuste che gli studenti imparano a raccogliere le informazioni corrette. Compreso questo, anche Chat Gpt può diventare un utile alleato».

[[ge:gnn:messaggeroveneto:12424677]]

Gabriella Zanocco, dirigente dell’istituto Percoto, spiega: «Credo non si debba mai avere atteggiamenti fondamentalisti. L’intelligenza artificiale è una realtà che, se utilmente utilizzata, può aiutare nell’assimilazione e interpretazione dei dati e sappiamo quanto ciò sia importante. Cosa ben diversa è l’uso fraudolento degli algoritmi, ma sta all’intelligenza umana arginare e controllarne gli abusi. Di fatto è l’uomo che crea l’intelligenza artificiale e quindi deve essere in grado di gestirla».

Monica Napoli, preside dello Stringher, ritiene che Chat Gpt possa essere un utile strumento di supporto, in particolare per gli studenti in difficoltà, ma anche per coloro che vogliono migliorare. «È però necessario – precisa – regolamentarne l'uso in modo tale che diventi uno strumento didattico e non un modo per far svolgere al computer i compiti. L’importante è che non si faccia copia incolla».

Il preside del liceo scientifico Marinelli, Stefano Stefanel, la definisce «una delle evoluzioni più importanti nate dallo sviluppo di quella che una volta si chiamava multimedialità». Che le macchine possano sviluppare un pensiero intelligente, secondo Stefanel, «è un fatto di cui dovremo tenere conto».

Per il preside «nella scuola questo può avere, in futuro, grandi ricadute positive perché aiuta a elaborare un pensiero complesso attraverso macchine digitali ma può avere anche esiti negativi perché possono sostituirsi agli studenti. Ritengo che la scuola debba presidiare il problema e l’opportunità e non far finta di niente perché altrimenti il sistema sarà travolto».

Oliviero Barbieri, dirigente dell’Isis Malignani di Udine, sottolinea che le app di intelligenza artificiale sono in grado di comporre testi, risolvere esercizi di matematica, scrivere righe di programmazione. «Si pone il problema di come utilizzarle a scuola – precisa –. Ritengo che la tecnologia e le sue applicazioni portino vantaggi ma anche nuove problematiche, spetta a noi stabilire regole per sfruttare gli aspetti positivi e limitare quelli negativi. È già successo in passato che le innovazioni abbiano portato cambiamenti nella società, che si è adattata introducendo dei correttivi e mettendo a frutto le potenzialità dei nuovi strumenti. Attualmente le novità che si presentano hanno tempi di incubazione ridotti e sono numerose. Pensiamo alle potenzialità di computer, internet, cellulari, social, delle app e dell’intelligenza artificiale. Questi mezzi così potenti si sono imposti senza darci il tempo per essere consapevoli dei loro effetti e per assimilarne bene il loro funzionamento. Questo sviluppo tumultuoso ha fatto sì che i giovani si impossessassero delle novità prima degli adulti, ma utilizzandole spesso in modo inappropriato. Non ha senso tentare di fermare questi strumenti, dobbiamo trovare il modo di cogliere gli aspetti che possono essere utili alla formazione dei giovani. Queste tecnologie, nel tempo, renderanno sempre più importante il ruolo del docente, che dovrà far riflettere e rendere consapevoli i giovani sul loro corretto utilizzo».

Secondo il preside dell’Istituto Zanon, Pierluigi Fioretini, «nessuna macchina, seppur regolata da algoritmi assai sofisticati riesce a simulare l’intelligenza umana in tutta la sua complessità, profondità e ricchezza di sfumature. E tuttavia è innegabile che la rivoluzione informatica ha cambiato le modalità con cui lavoriamo, studiamo, comunichiamo, consumiamo, organizziamo il tempo libero. La scuola non è e non può essere concepita come un ambito avulso dal suo contesto culturale e non può ignorare quelli che sono diventati elementi strutturali della realtà contemporanea. Deve mettersi alla ricerca di un giusto equilibrio nella scelta dei metodi, degli strumenti, dei modi della didattica, evitando comunque di demonizzare la tecnica e di creare cesure insostenibili».

Maria Rosa Castellano, dirigente dell’Isis Cecilia Deganutti, aggiunge: «Ignorare la tecnologia non è possibile, così come ignorare il fatto che il progresso della tecnologia ha influenzato e migliorato anche il sistema educativo. Gli studenti trovano quasi tutte le risposte con un clic. Questa generazione vive in un mondo in cui internet è la principale fonte di intrattenimento, istruzione e informazione. Intelligenza artificiale e robotica hanno avuto una notevole influenza su tutti i campi, compresa l’istruzione. La scuola ha il compito di mettersi sempre in discussione ed equilibrare il proprio sistema e le metodologie tenendo conto delle opportunità e dei vincoli che l’intelligenza artificiale presenta, ma nello stesso tempo educare lo studente ad essere un fruitore attento e responsabile». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Организованных тургруп из Новосибирска в Крыму нет

Не чиновник, а настоящий Остап Бендер: Раскрылись подробности ареста мужа Ирины Волк

Собянин: Город одобрил гранты для столичных компаний более чем на 1 млрд рублей

Ей было всего 16. Стало известно о новой жертве серийного маньяка Душителя

Музыкальные новости

В АО «Транснефть – Дружба» завершились соревнования добровольных пожарных дружин

Стартовали съемки комедии «Между нами химия» с Бортич и Ефремовым

Минское «Динамо» обыграло «Неман» в центральном матче 13-го тура чемпионата Беларуси

Лаборатория экологического мониторинга АО «Транснефть – Дружба» подтвердила компетентность и соответствие госстандарту

Новости России

Тула вошла в топ-10 древних славянских городов, популярных для отдыха в июне

Спорные земли в Барвихе в 2001 году продали в 236 раз дешевле рыночной цены

Заместители директора Росгвардии проверили боевую готовность Новосибирского института

На месте пожара в подмосковном Фрязино обнаружены тела четырех человек

Экология в России и мире

Новый рекорд России: медитация Relax FM объединила 1699 человек

Американец приехал на отдых в Сочи и Крым и высмеял их

Неделя восточной культуры "Караван Парад" на ВДНХ

Пьяный гражданин Азербайджана из Тулы поехал в гости к брату и открыл стрельбу в Кургане

Спорт в России и мире

Рейтинг WTA. Калинская дебютировала в топ-20

Калинская уступила Пегуле в финале турнира в Берлине

Анна Калинская впервые вошла в топ‑20 рейтинга WTA

Уимблдон потребует от российских теннисистов подписать декларацию о нейтралитете

Moscow.media

Несчастливый перекресток. На трассе "Орел-Брянск" в д. Образцово произошло ДТП

Полыхает....

"Болотный перфекционизм"

Портативный ТСД корпоративного класса Saotron RT-T70







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *