Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

«PERCHÉ IL GOVERNO DURERÀ»

«PERCHÉ IL GOVERNO DURERÀ»

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, 46 anni, parla con Panorama delle emergenze di Autostrade e Alitalia, di 5 Stelle e di equilibri di potere. Ma anche di vita privata... E rivendica: «Sono libera perché non ho paura di tornare al mio lavoro».


Il crocifisso di legno in bella mostra su una consolle e, dietro la scrivania, la deposizione di Cristo a grandezza naturale olio su tela. Siamo nell'ufficio del ministro dei Trasporti, Paola De Micheli. «Le spiace se fumo una sigaretta? Dopo l'illustrazione del piano di investimenti ho bisogno di rilassarmi». Inizia così la sua intervista per Panorama. Abito blu elettrico, unghie laccate e risata franca, un mix di sacro («Credo nello Spirito santo») e profano, che quasi leva la voglia di parlare di Autostrade, treni e Alitalia. E sui Cinque stelle ammette: «Loro sono tranchant, io invece tendo ad argomentare». Ma questo governo, anche dopo il passo indietro di Luigi Di Maio, «dura».

È apprezzabile che abbia risposto per l'intervista su Whatsapp alle 9 di sera…
(Ride) «Perché? Più che altro ero con mio figlio...»

Dunque, nonostante il suo ruolo, gli affetti sono al primo posto?
«Vengo da una vita complicata, sono figlia di una famiglia umile, la prima di tre fratelli. Bambina vivace, volevo decidere della mia vita, nonostante le condizioni di partenza non ottimali».

Poi ha avuto un lutto.
«Sono orfana di padre da quando avevo 19 anni, mia madre a 44 anni era vedova. Dovevamo finire di pagare l'azienda agricola: mezzo miliardo di lire di debiti. I miei fratelli avevano 16 e 14 anni».

E che è successo?
«Mia mamma ha lavorato come nessun altro prima. Io, che la aiutavo già in azienda d'estate con i miei fratelli, ho dovuto rivedere tutto, anche la mia attività universitaria...»

Ci si può immaginare che si sia offesa quando l'hanno criticata per essersi laureata a 30 anni, nel Paese in cui i viziatelli lo fanno in tempi record.
«Molto. Mi sono laureata tardi perché dovevo aiutare i miei fratelli e consentir loro di studiare, ma chi mi vuole bene e mi conosce lo sa».

Che cosa ha imparato?
«Il corpo a corpo quotidiano con la vita, le difficoltà, i problemi, il fatto che nessuno ti regala niente».

In che cosa consisteva il suo lavoro?
«Portare i pomodori in fabbrica, giorno e notte. Ero l'unica donna della provincia di Piacenza con il trattore. Una notte, verso le quattro, mi fermano i carabinieri, mi puntano addosso la pila e mi dicono "Ma lei è una donna!?". E io: "Le donne possono guidare il trattore, mica è reato"».

Massacrante.
«Però lo fai con in testa i sogni, la pallavolo, il calcio».

La politica no?
«Era più un valore. Io vengo dal mondo cattolico: a sei anni ero in parrocchia, dove ti insegnano che il massimo del servizio che puoi fare alle persone è la politica».

Ha fatto anche un corso vocazionale...
(Ride). «Sì, ma mi hanno detto che la mia non era una vera vocazione».

Veniamo a infrastrutture e trasporti. Non è un momento felicissimo, tra crolli di ponti e collasso delle reti.
«I nodi sono arrivati al pettine. Dobbiamo condividere il più possibile con le persone la verità di quello che si può e non si può fare. C'è bisogno di nuove regole su come assestare il sistema infrastrutturale italiano e abbiamo di fronte un periodo
di pianificazione per l'"upgrading" tecnologico».

Autostrade. Due settimane fa hanno fatto discutere le parole dell'a.d. Roberto Tomasi, che invocava la pace con lo Stato agitando però lo spauracchio del ricorso miliardario in caso di revoca delle concessioni.
«Non l'ho mica letta».

(Gliela mettiamo sul tavolo).

«La devo leggere? Tomasi lo vedo tutte le settimane, abbiamo mille questioni infrastrutturali sulle quali prendere delle decisioni. Io credo che il lavoro che il governo sta facendo sia improntato alla serietà e quando sarà concluso dimostrerà la qualità».

Alcuni la criticano con asprezza: è un ministro troppo prudente?
«Io ho una responsabilità, quella di mettere le firme su tutti gli atti, e voglio esercitarla per il bene pubblico. Non sono meno scandalizzata di altri rispetto al crollo del ponte Morandi, anzi è proprio in ragione di questo scandalo che voglio fare le cose bene».

Luigi Di Maio non è più il capo politico dei Cinque Stelle. Ora la posizione sulla revoca sarà più favorevole ad Aspi?
«Il percorso avrà la stessa radicalità di prima, i criteri valutativi saranno gli stessi e noi condivideremo la decisione con tutti i ministri, lui compreso».

E Alitalia?
«Il punto di uscita dalla vicenda ancora non lo conosciamo, ma sappiamo qual è il percorso ed è quello del rilancio della compagnia. Nel mio piano aeroporti Alitalia è strategica, ma non è detto che debba essere italiana. Le leggi europee consentono
che la maggioranza possa essere di un operatore europeo».

Tav?
«Non si è mai fermato niente».

Il dialogo con i Cinque stelle sul dossier?
«So che per loro è un punto faticoso, quindi prendo decisioni cercando di rispettarne le posizioni».

Su che cosa c'è maggiore distanza con il Movimento?
«Sulla comunicazione. Loro sono immediati, usano i social in modo personale, io sono più istituzionale».

Pendolarismo, un nervo scoperto per il nostro Paese, con una serie di carenze strutturali che gettano tanti lavoratori quotidianamente nella disperazione.
«C'è un piano da 6,8 miliardi di investimenti solo sulle reti regionali. Attendiamo soltanto la validazione della Corte dei conti per passare alle Camere. Le parole chiave sono sicurezza e raddoppio binari. Una parte della rete avrà un miglioramento tecnologico che avrà effetti anche sull'aspetto dell'alta capacità».

Con Giuseppe Conte come va?
«Bene. Prima che ministro del governo Conte, sono stata il suo commissario al terremoto per cinque mesi, anche per volere della Lega. L'ho conosciuto ad Amatrice, dopo cinque giorni dal suo insediamento. C'era anche Zingaretti (sorride)...»

Perché quest'espressione, ministro?
«Eh, perché dopo cinque mesi avevo fatto una scommessa con Stefano Patuanelli (allora capogruppo al Senato dei Cinque stelle, ndr) che avremmo fatto il governo insieme e ci ho preso».

Chi le è più vicino nel governo?
«Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, che prima di questa esperienza non conoscevo, ma con il quale ormai c'è condivisione e sintonia».

Che cosa pensa di Matteo Salvini?
«Lui si sente Dio! Io preferisco Giancarlo Giorgetti, che era venuto anche al mio matrimonio nel 2013. Quel giorno c'era persino Fedele Confalonieri».

Parterre variegato.
«Be', ma io credo nel valore della diversità».

Con suo marito che cosa condividete?
«Stiamo con nostro figlio Pietro (quasi 4 anni, ndr). E non è un caso che si chiami così, era il nome di uno dei 13 fratelli di mio nonno, il più simpatico e religioso. Non ho avuto una gravidanza facile. Ero enorme, non riuscivo a star seduta nei banchi del governo. Di Maio me lo chiedeva, ma io: «Ti prego, Gigi, fammi restare in piedi». Poi ho provato ad avere il secondo...»

Un nome impegnativo quello di suo figlio: il fondatore della Chiesa.
«Vorrei che anche lui fosse "pietra", forte, solido».

A proposito, meglio Joseph Ratzinger o Jorge Mario Bergoglio?
«Sono andata fino in Argentina a casa di Papa Francesco e quando gli ho portato mio figlio, lui ha provato a dargli un bacio, ma Pietro si è scansato, così il pontefice mi ha detto: «Non starai mica crescendo un anticlericale?!?».

Una sua giornata tipo?
«La mattina vado a correre, poi leggo sulla nostra chat interna la rassegna stampa con commenti sugli articoli, l'unico luogo in cui mi permetto di dire cose che non direi mai in pubblico, (ride) tant'è che spero non esca qualche screenshoot».

Ma lei che donna si sente?
«Libera. Ho un lavoro, sono dipendente in aspettativa del consorzio di coop Conserve Italia».

Niente «politici di professione»?
«Credo che la politica come professione sia un valore da difendere, ma la mia libertà dipende anche dal fatto che non ho paura di tornare al mio lavoro».

Paura di perdere la poltrona?
«Guardi, a Natale eravamo in 28 a tavola, 35 la sera della vigilia, siamo 11 cugini. A casa mia, per starci tutti, abbiamo tante sedioline. Per le poltrone non c'è molto spazio».

«Non esistono gli spazi vuoti, gli spazi si occupano»: è una frase sua?
«Nella vita, come nella politica, le condizioni del successo vanno costruite da zero».

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Пробки на дорогах Подмосковья оценили в 2 балла утром 28 июня

Механизмы градостроительного обновления Новосибирска кардинально изменяются

Суд в Москве оштрафовал разбившего дверь у посольства Норвегии мужчину

Чего хотят те, кто прошел войну

Музыкальные новости

«Магнит» и Everland запускают социальную программу для молодых людей с инвалидностью в 10 регионах

Документальный фильм «Газпром-Медиа» покажут на НТВ и крупнейших российских платформах 
в День памяти и скорби 22 июня

Вебкам-студия MONTANA в Санкт-Петербурге

Пер-во г.Люберцы-на призы БФ Люберецкий Квартал 24-30.06.2024

Новости России

Чего хотят те, кто прошел войну

Мария Багреева: Москва и Мосэнерго расширяют сотрудничество в сфере ESG

Безумие посреди лета: погода с 1 июля готовит снег и пляжный зной

Дело возбудили на Сахалине после того, как мальчика ударило током на опоре ЛЭП

Экология в России и мире

На Дети Азии приехали директора крупнейших цирков и продюсеры, профессиональные артисты - Театр и Цирк, Культура и Концерт - Россия и Дети

Ледяная ловушка: доктор Кутушов рассказал про опасность мороженого в жаркую погоду

На Мальдивы – со скидкой

Участники VK Fest смогут проверить свое здоровье на стенде «Будь Здоров»

Спорт в России и мире

Россиянка Эрика Андреева вышла в финал квалификации Уимблдона

Теннисист из Казахстана не сумел пробиться в основной раунд Уимблдона-2024

МОК официально допустил Медведева, Сафиуллина, Александрову и Андрееву на Олимпиаду

WTA удивила решением по Елене Рыбакиной перед стартом Уимблдона

Moscow.media

Филиал № 4 ОСФР по Москве и Московской области информирует: Родители 240,5 тыс. детей в Московской области получают единое пособие

Состоялась церемония вручения премии Men Today Trends

Росгвардейцы обеспечивают охрану правопорядка во время празднования Дня защиты детей.

Портативный ТСД корпоративного класса Saotron RT-T70







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *