Il SUV Ferrari è quasi pronto ad arrivare, come confermano questi scatti "rubati" apparsi in rete e sui social nelle ultime ore. Il SUV Ferrari, che si chiamerà Purosangue e verrà presentato ufficialmente entro la fine del 2022, è stato fotografato all'interno dell'impianto produttivo di Maranello, dove sullo sfondo si vede anche un'altra supercar in catena di montaggio. Non sappiamo e non sapremo mai se queste foto sono state effettivamente trafugate e se qualcuno sta passando un brutto quarto d'ora o se si tratti di una brillante operazione per alzare ancora di più l'attenzione sul SUV Ferrari. Di certo non è la prima volta che accadono furti del genere, anzi negli ultimi anni sono diventati piuttosto comuni soprattutto con auto molto attese. Ad ogni modo, torniamo a concentrarci sul SUV Ferrari e vediamo tutto quello che sappiamo sul suo conto.

«Noi non facciamo SUV ma qualcosa di diverso»

 Intanto partiamo dal fatto che in Ferrari hanno sempre detto: «Noi non facciamo SUV ma qualcosa di diverso», riferendosi al fatto che lo stile e le proporzioni sarebbero state diverse da qualsiasi altro veicolo a ruote alte visto finora. Detto questo, per esprimere un giudizio estetico, aspettiamo di vedere la Purosangue nella sua veste definitiva.

Quello che è certo è che la Purosangue sarà la prima Ferrari a quattro (anzi cinque) porte della storia, visto che la leggendaria Pinin degli anni Ottanta non vale ai fini di questa classifica visto che si tratta di un prototipo. Non sarà, invece, la prima Ferrari a trazione integrale, perché questo record spetta alla FF del 2011. A parte questo, stabilirà tutta una serie di altri record dal punto di vista dimensionale e della volumetria interna; potrebbe addirittura avere le portiere posteriori controvento (con apertura a libro) come la Rolls-Royce Cullinan.

Cosa si sa del motore

A livello tecnico le bocche sono cucite. Ci aspettiamo ovviamente sospensioni pneumatiche a regolazione elettronica per poter variare l'altezza da terra a seconda delle necessità, ma non abbiamo nessuna informazione sul motore. Sotto il cofano anteriore potrebbe esserci il V6 ibrido plug-in che ha da poco debuttato sulla 296 GTB con 830 CV, ma potrebbe anche esserci un V8, senza contare che a Maranello potrebbero decidere di giocare la carta della tradizione e proporre un bel V12, che renderebbe la Purosangue quasi un unicum nel panorama globale dei SUV di lusso.

LEGGI ANCHE:

Ferrari Enzo, la supercar da Formula 1 compie 20 anni

Ferrari Daytona SP3, la supercar da 2 milioni di euro che ci riporta ai mitici anni '60