Мы в Telegram
Добавить новость
World News in Italian
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

«Per Pasqua alleggerimento dei cantieri sulle autostrade liguri»



Autostrade per l'Italia annuncia una progressiva diminuzione dei cantieri. E nelle due settimane di agosto spariranno del tutto.


Dopo il crollo del Ponte Morandi a Genova, nel 2018, la manutenzione delle infrastrutture d’Italia che riguarda circa 2.000 ponti e 600 gallerie in concessione ad Aspi è finita sotto la lente del governo. Così la società di Autostrade per l’Italia ha provveduto non solo alla manutenzione ordinaria, ma anche degli interventi di vero e proprio ammodernamento delle opere attraverso indagini e verifiche molto approfondite, che hanno portato ad avviare una serie di cantieri soprattutto in Liguria. Nella rete autostradale ligure ci sono 285 gallerie (il 48% del totale a livello nazionale Aspi), e 516 ponti e viadotti (circa il 26% dei ponti e viadotti dell’intera rete nazionale Aspi). La cantierizzazione delle autostrade liguri unita a una complessa orografia del territorio è stata molto impattante e ha creato enormi disagi e problemi alla viabilità, costringendo gli utenti a ore di fila interminabili in autostrada soprattutto nel periodo estivo. «Siamo consapevoli che i disagi non sono ancora finiti. Tuttavia, l’analisi della pianificazione degli interventi mostra che il 2022 sarà ancora un anno con un alto grado di cantierizzazioni e sarà l’anno in cui verrà completata l’analisi conoscitiva di tutte le opere iniziata nel 2020 ai sensi delle nuove norme» ci spiega il direttore della Direzione di Tronco di Genova di Autostrade per l'Italia Francesco Sapio.

Quando saranno tolti i cantieri?

«Nel 2022 saranno sostanzialmente completati i lavori di adeguamento degli impianti antincendio di tutte le gallerie della rete ligure e saranno completati i lavori delle gallerie dell’A26. A partire dal 2023, si assisterà a una progressiva diminuzione dei cantieri fino al 2025. Da quel momento in poi, la presenza dei cantieri sulla rete sarà “normalizzata” e l’impatto degli stessi sarà relegata a situazioni puntuali concentrate in brevi periodi dell’anno. Il piano di assessment gallerie prevede un importo pari 785 milioni di euro con un avanzamento pari al 45%. Il termine dei lavori è previsto nel 2023 sull’A26, mentre le altre tratte saranno completate entro il 2026. Per le sole barriere di sicurezza la data è il 2028, ma si tratta di 21 interventi distribuiti sulle quattro tratte in concessione ad Aspi con cantieri che avvengono con semplice riduzione di carreggiata non permanente, quindi senza un significativo impatto sulla circolazione».

Per Pasqua e in estate ci sarà un alleggerimento dei cantieri sulle autostrade liguri?

«Per Pasqua faremo un alleggerimento nettissimo. Abbiamo già eliminato i cantieri durante il ponte dell’Immacolata, nel periodo di Natale e Capodanno per 20 giorni, concentrando i lavori soprattutto nel mese di gennaio. D’inverno, per fortuna, c’è il 30% di traffico in meno. Comunque contiamo di arrivare a Pasqua senza mettere nessun cantiere dal 15 aprile fino all’8 maggio che ci sarà la manifestazione Euroflora a Genova. Inoltre, prima di Pasqua finiremo tutto l’ammodernamento delle gallerie della A26. Rimarranno solo cinque gallerie, che verrano eseguite nel 2023. Mentre nei mesi di maggio, giugno e luglio lavoreremo solo dal lunedì al venerdì. Mentre nelle due settimane di agosto ci sarà l’assenza completa di cantieri».

Sono previste esenzioni dei pedaggi autostradali per i problemi di viabilità causati dai cantieri?

«Autostrade negli anni scorsi è stata la prima ad applicare delle esenzioni di pedaggio in Italia in presenza di ritardi dovuti ai cantieri e da settembre scorso ha lanciato una nuova app che gestisce il Cashback. In pratica, Aspi di fronte a ritardi superiori ai 15 minuti sulle tratte di nostra competenza restituirà una parte del pedaggio a chi percorre le autostrade».

Perché non si vedono operai al lavoro, nonostante i numerosi cantieri?

«Spesso l’utente che attraversa un ponte oggetto di lavori di riqualifica può incontrare un cantiere (corsie chiuse o carreggiata chiusa con scambio) nel quale “apparentemente” non vi sono né operai né mezzi da lavoro. Per comprendere tale fenomeno ci possono essere molteplici spiegazioni, tra le più banali l’avvicendamento delle squadre, le pause imposte e i tempi tecnici per consentire ai materiali utilizzati il consolidamento necessario. Molto spesso sui ponti sono presenti limitazioni con assenza di personale perché le lavorazioni si stanno svolgendo al di sotto e non sono visibili all’utente. Tali limitazioni sono necessarie per questioni di sicurezza. Analogamente, nel caso delle lavorazioni in galleria, l’utilizzo degli scambi non consente all’utente che percorre la rete di vedere nessun uomo a lavoro in quanto le attività vengono svolte all’interno del tunnel in cui non è consentito il transito».

Il report di Aspi sui cantieri in Liguria


Sulla rete ligure è in corso un importante piano di ammodernamento e potenziamento della rete, per un totale di 7,3 miliardi di euro.
In particolare, gli interventi di ammodernamento della rete ammontano a 1,5 miliardi e riguardano cinque asset:
1. Adeguamento strutturale di ponti e viadotti;
2. Piano di adeguamento delle gallerie alla normativa antincendio;
3. Adeguamento strutturale delle gallerie;
4. Riqualifica delle barriere di sicurezza;
5. Piano di risanamento acustico e riqualifica delle barriere integrate.

Ad oggi, sulla sola DT1 sono stati già spesi quasi 100 milioni di euro in ispezioni e indagini, per la quasi totalità relativi al piano di Assessment delle Gallerie e almeno altrettanti se ne spenderanno in futuro oltre ad ulteriori 35 milioni di euro circa previsti in parte per il piano Ponti e Viadotti e in parte per il Piano Integautos per un totale di 250 milioni

In particolare, sono già state eseguite:
- indagini con georadar su 216 gallerie, pari al 99 % delle gallerie di Tipo 1, ovvero quelle prive di impermeabilizzazioni;
- indagini con laser scanner su 219 gallerie pari al 100 % delle gallerie di Tipo 1, ovvero quelle prive di impermeabilizzazioni;
- ispezioni approfondite comprensive di indagini strutturali su 110 gallerie pari al 50% delle gallerie di Tipo 1, ovvero quelle prive di impermeabilizzazioni;
- Valutazioni approfondite di Livello 4 su 16 opere d’arte, pari al 3% delle opere d’arte maggiori, con una la previsione di ultimare entro fine anno ulteriori 100.

Agli interventi di adeguamento, si aggiungono circa 5,8 miliardi di euro per la realizzazione di nuove opere quali la Gronda di Genova, il tunnel subportuale di Genova e il tunnel della Valfontanabuona.

Gli operai di Aspi nei cantieri

Sul territorio ligure sono presenti circa 700 persone di Aspi e nei cantieri quotidianamente lavorano circa 500 persone di imprese esterne e della controllata Pavimental. A tali risorse si aggiungono circa 100 addetti ogni qual volta, anche con frequenza settimanale, smontano e rimontano oltre 40 km di cantieri.

Adeguamento sistemi antincendio gallerie

Le gallerie afferenti a tale piano risultano essere quelle con lunghezza maggiore di 500 mt. Le attività interessano un totale di 105 gallerie. Attualmente le gallerie sono comunque sicure sul fronte antincendio, poiché Aspi ha attivato una serie di misure compensative in accordo con la Commissione Permanente Gallerie del MiMS.

Tempi e costi
Il piano sicurezza gallerie prevede un investimento pari a 67 milioni di euro con un avanzamento pari al 64%.
Il termine dei lavori è previsto per il 2022 su A7 e A12, per il 2023 su A10 e A26.

Ponti e viadotti

La Direzione di Tronco di Genova ha 516 ponti e viadotti, ovvero circa il 26% dei ponti e viadotti dell’intera rete autostradale nazionale di Autostrade per l’Italia.

Tempi e costi

Ad oggi, sulla base delle evidenze della sorveglianza e delle valutazioni di sicurezza, è in corso un piano per ammodernare 50 ponti e viadotti con un investimento di circa 132 milioni di euro.
Il termine dei lavori è previsto per il 2024 con un anticipo sull’A10 al 2023.

Riqualifica delle barriere di sicurezza

Il piano interessa 21 interventi per la riqualifica di 819 km di barriere.

Tempi e costi
Il piano di ammodernamento riguarda interventi per un importo pari a 303 milioni di euro. Il termine dei lavori è previsto per il 2028.

Piano di risanamento acustico e sostituzione delle barriere integrate

Il piano di risanamento acustico riguarda 26 km di rete, mentre il piano afferente alle barriere integrate afferisce a 35 km e prevede la realizzazione di interventi al fine di ridurre l’inquinamento da rumore prodotto dall'esercizio dell'infrastruttura. Gli interventi vengono effettuati secondo la seguente scala di priorità: a) direttamente sulla sorgente rumorosa (es: pavimentazioni fonoassorbenti); b) lungo la via di propagazione del rumore dalla sorgente al ricettore (barriere fonoassorbenti tradizionali, integrate e coperture antirumore); c) direttamente sul ricettore (finestre silenti). Ad oggi sono stati realizzati sul territorio ligure tutti gli interventi di PRA, tranne quattro per i quali l’attivazione è prevista nei prossimi due anni e che comporteranno la realizzazione di ulteriori 12 km di barriere fonoassorbenti.

Piano barriere integrate

In aggiunta al PRA, il MIMS, congiuntamente con Aspi, ha chiesto nel gennaio 2020 la definizione di un piano specifico per la sostituzione delle barriere integrate di primo impianto denominato “Integautos S” al fine di adeguarne i livelli di prestazione alle vigenti Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2018). Aspi ha redatto il progetto di una nuova tipologia di barriera, validato dal MIMS nel giugno 2020 che, oltre a recepire i citati aggiornamenti normativi, apporta diverse migliorie in termini prestazionali e manutentivi. In parallelo è stato sviluppato un programma per la sostituzione di tutte le vecchie barriere integrate con le nuove (circa 75 km) sull’intera rete nazionale di competenza. Il piano si compone di 19 macrolotti (di cui 5 in area ligure) e ha durata quinquennale (2020 – 2024), nell’ipotesi che si possa lavorare con continuità. Alla luce delle attuali “regole di cantierizzazione” che ci siamo dati con gli Istituzioni Territoriali per equilibrare le esigenze delle infrastrutture con le esigenze di mobilità è prevedibile uno slittamento di alcuni interventi al 2025.

Tempi e costi
Il piano delle barriere antirumore prevede una stima economica pari a 90 milioni di euro, con un avanzamento pari al 6% e termine dei lavori previsto per l’anno 2025. Il piano delle barriere integrate prevede un investimento di 164 milioni di euro con ultimazione lavori nel 2025.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Жители Подмосковья могут поучаствовать в выборах «Культурной столицы года»

Агрохолдинг выкупил 386 гектаров сельхозземли в Дмитрове

Чтобы не путали. Где находятся и чем отличаются Алтайский край и Республика Алтай?

Нина Гребешкова прокомментировала информацию о своей госпитализации

Музыкальные новости

Скандал с пенальти, отмена гола Вендела и решающий мяч Алипа на 95-й! «Зенит» победил «Балтику» в финале Кубка России

Более 40 тысяч семей в Москве и области получают ежемесячные выплаты из средств материнского капитала

5-летняя дочь Анастасии Заворотнюк пришла на могилу матери

Сергей Собянин: Городские вокзалы объединяют маршруты

Новости России

Анестезиолог-реаниматолог купил квартиру в Подмосковье по соципотеке

Пилот авиакомпании АЛРОСА Андрей Кириленко: «Каждый полет по-своему прекрасен»

Дети быстрее стареют из-за вейпов

FT: экспорт газа в ЕС у "Газпрома" не вернется к докризисным уровням до 2035 года

Экология в России и мире

3 детские зубные щетки "Ревилайн" по цене 2 в магазине "Ирригатор.ру" ко Дню защиты детей

Гинеколог, ведущий специалист многофункциональный клиники KindCare в Дубае Сураё Назарова: как выявить проблемы на ранних стадиях

Это вовсе не только Питер: названы 15 городов России, куда можно поехать на белые ночи

Скидки на звуковые щетки и зубную пасту для детей от компании "Ревилайн" до 6 июня 2024 года

Спорт в России и мире

17-летний россиянин Даниил Саркисян разгромил Форбса из США на юниорском «Ролан Гаррос»

Потапова о поражении от Свентек на "Ролан Гаррос": организм дал сбой

Джокович снялся с Открытого чемпионата Франции по теннису

Янник Синнер высказался о первом месте в рейтинге ATP и травме Новака Джоковича

Moscow.media

Два дня, наполненных театром, музыкой, книгами и наукой, — в Парке Горького во 2-й раз прошел Московский детский фестиваль искусств «НЕБО»

РОССИЮ ОЖИДАЕТ ПЛЮС 50 ГРАДУСОВ: КАКИМ ГОРОДАМ ЖДАТЬ АНОМАЛЬНУЮ ЖАРУ

На орловской трассе столкнулись микроавтобус «УАЗ» и тягач «Scania», груженный дисками вагонных колес

"Рено" врезалась в столб, младенец в больнице







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *