Мы в Telegram
Добавить новость
World News in Italian
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Cos'è il vaiolo delle scimmie? È pericoloso? L'esperto: «Non è grave, la causa sono i virus animali»

Cos'è il vaiolo delle scimmie? È pericoloso? L'esperto: «Non è grave, la causa sono i virus animali»

L'INTERVISTA. Pier Luigi Lopalco e le infezioni peggiori dagli anni Ottanta: dall’Hiv al Covid. Ma il vaiolo delle scimmie, già noto, non causerà un altro allarme sanitario. Il professore ne è sicuro

Non si rischia una pandemia. Né un tasso di mortalità alto. Esiste pure il vaccino efficace per proteggersi dal vaiolo delle scimmie: è lo stesso che si somministrava contro il vaiolo umano. Eppure negli ultimi decenni – ammette l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco – «le più grandi emergenze epidemiche sono state causate proprio da malattie infettive causate da virus passati dagli animali all’uomo». Dal virus dell’Hiv al virus del Covid.

Professore, che cos’è il vaiolo delle scimmie?

«È una malattia virale. Il virus di questa infezione (monkey pox) è un parente del più famoso virus (small pox) del vaiolo umano che siamo riusciti a eradicare negli anni Ottanta grazie alla vaccinazione. Il monkey pox, però, circola quasi esclusivamente negli animali. E anche se si chiama “vaiolo delle scimmie”, gli animali che più spesso ospitano questo virus e lo trasmettono all’uomo sono i roditori».

Quindi non le scimmie?

«Si chiama vaiolo delle scimmie perché è stato scoperto nelle scimmie, ma il vero serbatoio (dove il virus alberga e si moltiplica) sono i roditori: topi, ratti, nutrie».

Quando si è manifestato per la prima volta questo virus nell’uomo?

«La prima volta che questo virus si è affacciato nel mondo Occidentale, negli Stati Uniti, nel 2003, come piccola epidemia, a causa dei “cani della prateria”, specie di grossi criceti tenuti come animali domestici. Gli animali contagiosi erano importati dall’Africa. Il virus si conosceva già da tempo, ma passò nell’uomo».

Come è avvenuta la diffusione del virus in questi ultimi tempi?

«Negli ultimi anni, in Africa ci sono molti villaggi che si sono allargati a scapito dell’ambiente naturale, con la deforestazione e il virus ha cominciato a circolare anche nell’uomo. I casi di vaiolo delle scimmie nell’uomo in Nigeria e nella Repubblica del Congo sono abbastanza frequenti».

Il virus del vaiolo delle scimmie è pericoloso come quello del vaiolo umano?

«No. A differenza del virus del vaiolo umano che causava una malattia gravissima, con una letalità alta, il virus del vaiolo delle scimmie causa nell’uomo una malattia poco grave, molto simile alla varicella: provoca vescicole che poi diventano croste. E a differenza del vaiolo umano, in cui molto spesso, le vescicole (se uno sopravviveva) si trasformavano in cicatrici, con il vaiolo delle scimmie difficilmente si arriva a infezioni così gravi».

Come avviene il passaggio dall’animale all’uomo del virus?

«In due modi, essenzialmente. Per lo più nei villaggi africani, si mangia carne di animali cacciati nella savana e, manipolando questi animali infetti ci si contagia. Poi i bambini si contagiano perché giocano per terra, nello sporco. Il virus è contenuto anche nelle feci dei roditori che si trovano per terra».

E come avviene il contagio da uomo a uomo?

«In questa particolare epidemia, la diffusione dell’infezione riguarda proprio il contagio da uomo a uomo. Il contagio avviene principalmente per contatto diretto».

Che cosa significa “contatto diretto”?

«Significa contatto fra la cute e le vescicole, come avviene anche per la varicella: contagio per contatto con le vescicole che sono piene di virus. Oppure il contagio avviene per scambio di “goccioline” (il cosiddetto droplet): anche qui parliamo di un contatto faccia a faccia. Il virus si trova nelle secrezioni, ad esempio nella saliva. Per cui con un bacio può avvenire il contagio, se una delle due persone è infetta. La stretta di mano non causa il contagio, a meno che una persona non abbia la mano piena di vescicole. Il contatto casuale in un bar non causa il contagio».

Ci si contagia tra familiari?

«In ambiente familiare si sono verificati contagi, se una persona è infetta, ad esempio, se si sono usati gli stessi asciugamani. O se si ha un rapporto sessuale».

In caso di contatto con una persona potenzialmente contagiosa, come ci si deve comportare?

«A livello precauzionale, si devono adottare alcuni accorgimenti: non dormire, con un’altra persona, almeno fino a quando non si è certi che il nostro contatto non ha sviluppato la malattia o non condividere asciugamani».

Come si cura il vaiolo delle scimmie?

“In una persona adulta è sana è una malattia auto-limitante: passa da sola. In ogni caso, nelle forme più gravi c’è la possibilità di usare anti-virali che vengono somministrati solo in ospedale. Non si usano antibiotici: sono inefficaci».

Questa infezione colpisce di più bambini, adulti, anziani?

«Colpisce di più chi si espone al contagio. Nei Paesi dove il virus è endemico colpisce di più i bambini perché sono di più a contatto con gli animali, con l’ambiente esterno. Ma può colpire chiunque perché nessuno di noi ha anticorpi specifici per questa malattia che circola principalmente fra gli animali. Le uniche persone in parte più protette sono gli ultrasessantenni e gli anziani che, da bambini, si sono vaccinati contro il vaiolo umano».

Ci sono soggetti più a rischio di contagio?

«Direi che la malattia può avere un decorso più grave nei bambini più piccoli e nelle persone con un sistema immunitario più debole. Questo vale per qualunque malattia infettiva».

Ci si deve curare per forza in ospedale?

«In questo momento direi di sì, più che altro per contenere il contagio. Altrimenti in condizioni normali non si ha bisogno di assistenza ospedaliera».

Esiste un vaccino contro il vaiolo delle scimmie?

«Il vaccino contro il vaiolo umano è efficace anche contro il vaiolo delle scimmie. Il vaccino contro il vaiolo è stato rimesso in circolazione proprio per questa nuova infezione nel Duemila quando ci furono i casi di infezione anche nell’uomo: fu dato mandato ad alcune aziende di produrre di nuovo il vaccino contro il vaiolo. È stato autorizzato anche da Ema, l’Agenzia europea per il farmaco. Ci sono scorte limitate. Le dosi sono due, la seconda a distanza di quattrro settimane dalla prima».

Questo è un vaccino vivo?

«Sì, ma il virus che si utilizza in questo vaccino non è né il virus del vaiolo umano, né il virus del vaiolo delle scimmie. È un terzo virus di quella famiglia che, appunto, è il virus del vaiolo bovino».

Con il vaiolo delle scimmie corriamo il rischio di una nuova pandemia?

«No. Il monkey pox non ha le caratteristiche per essere un virus pandemico: per la sua scarsa trasmissione da persona a persona e poi perché è un virus molto “stabile”. Il virus è stato sequenziato e praticamente è identico al virus che stava girando anni fa in Nigeria. Non ha subìto mutazioni».

Negli ultimi tempi abbiamo notato una concentrazione di virus portati dagli animali: quello della peste suina, il ritorno dell’aviaria, oltre alla Sars-2. Che cosa sta succedendo?

«Intanto il virus della peste suina circola solo fra animali: non c’è possibilità di passaggio all’uomo. L’aviaria è un ceppo di virus influenzale che circola fra gli uccelli e, di tanto in tanto, passa anche all’uomo, con contatto diretto con gli animali: negli allevamenti, nei mattatoi, nei mercati dove ci sono gli animali vivi».

È possibile che in questo momento ci sia una particolare concentrazione di queste infezioni?

«No. In questo momento c’è una particolare attenzione mediatica a tutto quello che ha a che fare con la virologia. Quello che, invece, possiamo dire dal punto di vista tecnico è che nel corso degli decenni il rischio di zoonosi è aumentato».

Che cosa è la zoonosi?

«Il rischio di trasmissione di malattie che circolano negli animali e poi possono passare nell’uomo. Questa tipologia di malattie, oggettivamente, è alla base di tutte le più grandi emergenze epidemiche dagli anni Ottanta ad oggi. Partiamo dal virus dell’Hiv che altro non è che un virus delle scimmie adattato all’uomo, per continuare con l’aviaria, la Sars1, poi la Sars2 con la pandemia. Questi allarmi continui derivano dal fatto che questi passaggi del virus da animale a uomo sono più facilitati».

Perché?

«Per due motivi: intanto perché intanto l’uomo tende sempre di più a erodere l’habitat naturale (con processi di deforestazione, desertificazione, ecc.); poi perché gli allevamenti intensivi favoriscono questo tipo di trasmissibilità. Tutto quello che circonda il commercio della carne, favorisce tutta questa trasmissione e circolazione di virus da animale a uomo».

In che modo?

«Ad esempio per produrre carne di pollo in Africa dalla Cina non spediscono le uova, ma i pulcini. I pulcini vengono chiusi in scatoloni di cartone e vengono spediti in aereo in Africa. Qui vengono fatti ingrassare e diventano polli. Ma insieme a miliardi di animali circolano i virus. Una volta, invece, per far arrivare virus da una parte del pianeta all’altro, servivano gli uccelli migratori e ne arrivavano pochi oggi è un flusso continuo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Дни рождения

Мощностей не хватает, а наследие Советского Союза не отпускает: Казахстан "втридорого" запитался от российской "Энергосети"

Поэты живут, и в Гатчине — тоже!

В Ульянинском питомнике проводят уход за сеянцами

Музыкальные новости

В Туле наградили победителей межрегиональных соревнований по эстетической гимнастике "Кубок Роксэт"

Студенты Академии Игоря Крутого раскрыли свои таланты

Лидер движения «Всеармянский фронт», Аршак Карапетян выступил 5 июня 2024 на радио «Аврора» в прямом эфире авторской программы «Другой глобус» с Дарьей Митиной. ВИДЕО

Чемпионат по служебному биатлону состоялся в столичном главке Росгвардии

Новости России

Экс-судью нашли мертвой около многоэтажки в Москве

В глухой деревне под Красноуфимском пройдёт масштабный фестиваль

Трое старшеклассников изнасиловали 10-летнего мальчика: подробности трагедии

История без фальсификации: Шемахи в первой половине XVIII века

Экология в России и мире

Россияне решили этим летом меньше отдыхать на курортах

Работник СЛД «Чита» филиала «Забайкальский» ООО «ЛокоТех-Сервис» принял участие в экологической акции по очистке берега и дна озера Кенон

Chanel Resort 2025

Слушатель из Смоленска выиграл на «Авторадио» «Москвич 3»

Спорт в России и мире

Мирра Андреева обыграла представительницу Франции Грачеву на "Ролан Гаррос"

«Контракта на экипировку у меня до сих пор нет» // Теннисистка Анна Калинская о лучшем сезоне в своей карьере

Елена Рыбакина добилась впечатляющего достижения

Осталась в одиночестве: Андреева победила Грачёву и вышла в четвертьфинал «Ролан Гаррос», Медведева остановил де Минор

Moscow.media

Слушатель из Смоленска выиграл на «Авторадио» «Москвич 3»

РОССИЮ ОЖИДАЕТ ПЛЮС 50 ГРАДУСОВ: КАКИМ ГОРОДАМ ЖДАТЬ АНОМАЛЬНУЮ ЖАРУ

Heroje H288BW- портативный сканер штрих-кодов с интерфейсом Bluetooth

RooX UIDM защитит от перехвата токенов







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *