Мы в Telegram
Добавить новость
World News in Italian
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Guerra Russia-Ucraina: spazio aereo chiuso, stop a visita di Lavrov in Serbia. Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov: inaccettabile accusa di amoralità

Guerra Russia-Ucraina: spazio aereo chiuso, stop a visita di Lavrov in Serbia. Farnesina convoca l’ambasciatore russo Razov: inaccettabile accusa di amoralità

Londra invia nuovi lanciarazzi a Kiev. Mosca replica: colpiremo il governo di Kiev se avrà missili lungo raggio

Giorno di guerra numero 103. Mosca, Kiev e la Turchia hanno concordato un corridoio per il frumento bloccato nei silos ucraini. Continuano intanto i raid russi che sono ripresi anche su Kiev dopo oltre un mese. Un bombardamento russo ha colpito all'alba una fabbrica nella zona orientale della capitale ucraina: obiettivo militare per Mosca. «I russi controllavano il 70 per cento di Severodonetsk, ma nel giro di due giorni sono stati respinti, ora la città è divisa a metà», ha detto il governatore di Lugansk Serhiy Gaidai. Un video mostra le conseguenze dei bombardamenti russi nella città di Lysychansk, nella regione di Lugansk: la sede per la distribuzione degli aiuti umanitari è stata rasa al suolo.

La tensione è sempre altissima. Alla notizia di consegna di nuove armi a Kiev da parte dei suoi alleati, Mosca replica: «Se l'Ucraina avrà missili a lungo raggio colpiremo nuovi siti e la sede del governo di Kiev». Il ministro degli esteri russo Serghei Lavrov ha annullato la visita in Serbia prevista oggi e martedì. La decisione è stata presa dopo la notizia che Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro hanno vietato il sorvolo all'aereo russo che doveva portare a Belgrado il ministro e la sua delegazione. 

L’analisi – I generali purgati da Putin e l’ansia del golpe irrealizzabile

L’intervista – Pramila Patten: “Stupro come arma di guerra l’Onu ha le prove contro i russi”

Il caso – L’invio di armi all’Ucraina agita ancora la maggioranza. Conte: fermare l’escalation

Come donare – Fondazione Specchio dei Tempi

Segui gli aggiornamenti ora per ora

14.30 – Razov alla Farnesina insiste: propaganda ostile dei media
L'ambasciatore russo a Roma Sergey Razov, convocato stamattina dalla Farnesina, «si è soffermato sulle dichiarazioni talvolta inaccettabili di alti funzionari italiani nei confronti della Russia e della sua leadership. Ha sottolineato che la linea di propaganda che sta dominando nei media italiani difficilmente può essere qualificata altrimenti che come ostile. Ha chiesto moderazione ed equilibrio, tradizionali per la politica estera italiana, nell'interesse del mantenimento di relazioni positive e di cooperazione tra i popoli russo e italiano a lungo termine». Lo fa sapere l'ambasciata russa in un comunicato.

14.20 – Turchia e Ucraina discutono sicurezza per corridoi per il grano
Il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha discusso con l'omologo ucraino Oleksii Reznikov riguardo a come creare corridoi sicuri per navi commerciali ferme nei porti ucraini. Lo fa sapere la Tv di Stato turco Trt secondo cui, durante il colloquio telefonico, è stato anche discusso di come portare in Turchia aerei A400M fermi in Ucraina. Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov è atteso mercoledì ad Ankara per discutere con le autorità turche dei corridoi per il trasporto di prodotti agricoli.

14.16 – “Insufficiente il cibo distribuito dai russi a Mariupol”
A Mariupol dalle 1.500 alle 2.000 persone fanno la fila ogni giorni davanti all'ex centro commerciale Metro per ricevere aiuti alimentari dagli occupanti russi ma vengono distribuiti solo 400 pacchi al giorno. Lo ha riferito su Telegram, Petro Andriushchenko, consigliere del sindaco ucraino di Mariupol. «La gente sta invano in fila per sei ore nel caldo e al sole», ha detto il funzionario, «non c'è acqua potabile e non è possibile reperirla da nessuna parte nel territorio dei “quartieri generali umanitari”. Negli ultimi giorni ogni ora almeno dieci persone vengono portate in ospedale per svenimento. La puzza che giunge dall'obitorio, a 200 metri di distanza, diventa ogni giorno più intensa. Il tutto per un pacco come questo. Perché non c'è altro modo di ottenere cibo. L'aiuto umanitario russo e' bullismo e umiliazione. Come qualsiasi cosa facciano in città».

In Ucraina arriva il sistema britannico M270: 12 missili al minuto e può colpire con una precisione millimetrica bersagli fino a 80 kmfoto da Quotidiani localiQuotidiani locali

13.40 – Il presidente Mattarella: Italia chiamata ad assicurare la pace
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando i vertici dell'Arma dei Carabinieri, in occasione del 208 anniversario dell'Arma  ha dichiarato: «Sul versante internazionale la guerra scatenata dalla Federazione russa contro l'Ucraina sta minando le basi della convivenza nel mondo. È un grande impegno quello cui siamo chiamati per assicurare pace, sicurezza progresso». «Sono certo - prosegue Mattarella - che l'Arma saprà costantemente confermare la propria opera ed essere parte significativa dello sforzo nazionale in atto».

13.05 – Cremlino: anche Siria in colloqui Lavrov in Turchia mercoledì
Non solo l'Ucraina e il tema dello sblocco dell'export del suo grano, in agenda nella visita del ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ad Ankara mercoledì 8 giugno ci sarà «sicuramente» anche la possibile operazione turca in Siria. Lo ha riferito il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. Lo riporta Ria Novosti.

13.00 – Kuleba: garanzie di Putin su Odessa non affidabili
Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, si è detto certo che il presidente russo Vladimir Putin menta quando dice che non attaccherà la città di Odessa, sul Mar Nero, l'unico porto commerciale del Paese ancora controllato dagli ucraini. «Putin dice che non utilizzerà le rotte commerciali per attaccare Odessa. Questo è lo stesso Putin che ha detto al cancelliere tedesco Olaf Scholz e al presidente francese Emmanuel Macron che non avrebbe attaccato l'Ucraina, pochi giorni prima di lanciare un'invasione su vasta scala contro il nostro Paese», ha avvertito Kuleba in un tweet. «Non possiamo fidarci di Putin, le sue parole sono vuote«, ha aggiunto il ministro degli Esteri ucraino.

12.55 – Colloquio Zelensky-Johnson, insieme per sbloccare porti
«Ho parlato con Boris Johnson. Abbiamo parlato della situazione al fronte. Ho ricevuto la conferma di un nuovo pacchetto di sostegno alla difesa rafforzato per l'Ucraina. Si è sollevata la questione dell'intensificazione dei lavori sulle garanzie di sicurezza. Insieme alla Gran Bretagna stiamo cercando modi per evitare la crisi alimentare e sbloccare i porti». Lo scrive il presidente ucraino Volodimir Zelensky su Twitter.

12.50 – Mosca, colpiremo governo Kiev se avrà missili lungo raggio
La Russia potrebbe colpire infrastrutture ucraine e istituzioni del governo di Kiev se all'Ucraina venissero consegnati lanciarazzi multipli a lungo raggio: è l'avvertimento lanciato dal capo della commissione difesa della Duma, la Camera bassa russa.

12.46 – Putin: carenza cibo e povertà colpa dell'Occidente
Il presidente russo Vladimir Putin, in un messaggio di saluto inviato al XXV Forum economico internazionale di San Pietroburgo, ha affermato che gli errori commessi dai Paesi occidentali nella politica economica hanno portato a un'ondata di inflazione globale, alla carenza di cibo e a un forte aumento della povertà. Lo riporta l'agenzia russa Ria Novosti.

12.45 – Aiea a lavoro per invio missione esperti a Zaporizhzhia
L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) «sta lavorando per creare le condizioni per l'invio di una missione di esperti alla centrale nucleare di Zaporizhzhia», controllata dalle forze russe. Lo ha annunciato il direttore generale dell'agenzia, Rafael Grossi durante una riunione del consiglio dei governatori dell'organismo, riporta Tass. 

12.30 – Farnesina a Razov, serve un'intesa per sbloccare il grano
Il segretario generale della Farnesina Ettore Sequi ha rinnovato all'ambasciatore russo Sergey Razov la condanna per l'ingiustificata aggressione all'Ucraina da parte della Federazione Russa. Sequi - si legge in una nota - ha ribadito l'auspicio del Governo italiano che si possa giungere presto a una soluzione negoziata del conflitto su basi eque e di rispetto della sovranità ucraina e dei principi del diritto internazionale. Ha infine sottolineato l'importanza di definire rapidamente un'intesa per sbloccare le esportazioni di grano dai porti ucraini al fine di evitare gravi conseguenze per la sicurezza alimentare globale.

12.20 – Farnesina: convocato l’ambasciatore russo. Razov: respingo le accuse di amoralità
Il ministero degli Esteri italiano ha convocato l’ambasciatore russo, all’indomani del post su Facebook in cui l’ambasciata russa ha rivolto diverse accuse ai media italiani.

12.15 – Madrid: solidarietà a Kiev è totale. Ministra non smentisce notizie su invio di missili e carri
La «solidarietà« della Spagna per quanto riguarda il sostegno all'Ucraina «è totale«: ha risposto così la ministra della Difesa, Margarita Robles, a una domanda su indiscrezioni secondo cui Madrid sarebbe disposta a inviare per la prima volta missili e carri armati a Kiev. «Questo tema è assolutamente delicato, bisogna mantenere la massima serenità e discrezione«, ha affermato in un'intervista televisiva trasmessa dal canale Telecinco. «Nel limite delle nostre possibilità, e sempre in coordinazione con altri Paesi», ha aggiunto Robles, "continueremo a sostenere l'eroismo dell'Ucraina».

12.09 – Gb, Johnson ignora il voto di sfiducia e sfida Putin sui missili
Il governo britannico rivendica come giustificata la prevista fornitura di sistemi missilistici multi-testata a lungo raggio all'Ucraina. Lo scrive il premier Boris Johnson in un messaggio in cui ignora il cruciale voto di fiducia di stasera sulla sua leadership in casa Tory per tornare a sfidare invece la Russia di Vladimir Putin. «Noi - twitta - non possiamo assistere inerti al fuoco dell'artiglieria russa a lungo raggio che spiana città e uccide civili. Per questo il Regno Unito donerà alle forze armate ucraine sistemi missilistici multipli, in modo che esse possano respingere efficacemente l'incessante aggressione« di Mosca.

11.57 – Cina a Ue: sanzioni a Russia non risolvono la crisi
Le sanzioni hanno dimostrato che «non sono un modo corretto per risolvere la crisi in Ucraina»: lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian, commentando nel briefing quotidiano il sesto round di misure punitive contro la Russia decise dall'Ue. Zhao ha rilevato che «con l'escalation e la continuazione delle sanzioni i cittadini europei potrebbero sopportare un prezzo maggiore e il mondo dovrà affrontare sfide più grandi, come la crisi energetica e alimentare». La Cina sostiene l'Ue «nel ruolo attivo a favore di pace, colloqui e costruzione di un quadro di sicurezza europeo equilibrato, efficace e sostenibile».

11.54 – Governatore Kharkiv: bombardamenti sulle aree residenziali, tre morti
Secondo il governatore dell'Oblast di Kharkiv, Oleh Synehubov, «le forze russe hanno intensificato i bombardamenti sulle aree residenziali della regione. Uccise tre persone, dieci feriti».

11.52 – Evacuati 100 civili da Kramatorsk, Lysychansk e Donetsk
Dalla zona delle ostilità il servizio di emergenza statale ucraino (Ses) ha evacuato 21 persone, tra cui sei bambini, tutti residenti del distretto di Kramatorsk. Altre 80 sono state invece portate via da Lysychansk, nella regione di Luhansk e a Siversk, nella regione di Donetsk. Lo rende noto lo stesso Ses attraverso il suo canale Telegram. E' stata fornita assistenza ai cittadini durante l'evacuazione presso la stazione ferroviaria di Pokrovsk. Dal 24 febbraio scorso i soccorritori hanno evacuato 8.947 persone dagli insediamenti della regione di Donetsk.

11.40 – Kiev, Mosca ha schierato armi pesanti in Bielorussia lungo il confine
Le truppe russe hanno schierato sistemi Iskander-M in Bielorussia lungo il confine ucraino. Secondo lo Stato maggiore ucraino, citato dal Kyiv Independent, la Russia ha anche schierato lungo il confine sistemi missilistici terra-aria e di artiglieria antiaerea a medio raggio Pantsir, sistemi missilistici S-400 e aerei operativi e tattici.

11.15-  Isvetia: concordato uno schema per il grano da Odessa
Mosca avrebbe concordato con Kiev e Ankara uno schema preliminare per l'uscita da Odessa delle navi ucraine con il grano: i militari turchi saranno impegnati nello sminamento e scorteranno le navi in acque neutrali. Lì, le navi incontreranno le navi russe e le scorteranno sul Bosforo. Lo rivela il quotidiano russo Izvestia citando una fonte informata di alto rango. Secondo il quotidiano russo, ripreso dai media ucraini, finora lo schema è stato concordato solo per Odessa.

11.15 - Kiev: 32 giornalisti uccisi in Ucraina dal 24 febbraio

Almeno 32 giornalisti sono stati uccisi in Ucraina dall'inizio dell'invasione russa, il 24 febbraio: lo ha reso noto su Telegram il ministro della Cultura e della politica dell'informazione ucraino Alexander Tkachenko, ricordando che oggi in Ucraina è la Giornata del Giornalista. «Quest'anno, la Giornata del Giornalista ha un sapore speciale di amarezza. In quattro mesi di una guerra su vasta scala abbiamo perso 32 giornalisti... In 8 anni di guerra ne abbiamo persi ancora di più. Memoria eterna ai nostri combattenti sul fronte delle informazioni avanzate», ha scritto Tkachenko.

11.12 - Cingolani, in II semestre 2024 stop a gas da Russia
Nel ricordare che saremo indipendenti dalle forniture di gas russo «nell'arco di 30 mesi, mantenendo la rotta di decarbonizzazione al 55%, cosa non scontata e che in questo momento credo solo l'Italia in Europa può dire di essere in grado di fare», Cingolani ha spiegato che «queste nuove forniture che sono diversificate consistono in circa metà gas che viene immesso direttamente nei nostri gasdotti, che vanno da sud a nord, e un’altra metà di gas liquefatto che viene portato per nave. Per utilizzare questo gas liquefatto che va trasformato in gas a sua volta porteremo al 100% della capacità gli attuali tre rigassificatori italiani che lavorano al 60%, perché d'estate lavorano di meno, e installeremo due rigassificatori nuovi però galleggianti, quindi reversibili. E' importante - ha fatto notare il ministro - che rimpiazziamo 30 miliardi di metri cubi con 25 miliardi di metri cubi, gli altri 5 sono risparmiati sin d'ora grazie all'aumento delle rinnovabili che in questo momento stanno salendo molto rapidamente e a una politica di risparmio assolutamente non draconiana che è sempre giusto fare».

10.53 – Di Maio: continueremo a lavorare per escalation diplomatica
«Ricordo che la guerra è stata provocata dalla Russia, che è l'aggressore, e sta mietendo vittime tra i cittadini ucraini, che sono gli aggrediti. Noi continueremo a lavorare per la pace, continueremo a lavorare per un’escalation diplomatica, ma per volere la pace bisogna essere in due». Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, a Napoli. «L'Ucraina ha fatto importanti aperture negli ultimi mesi ma la Russia continua a intensificare i bombardamenti sul Donbass», ha aggiunto.

10.46-  Zelensky premia il nunzio apostolico per essere sempre rimasto a Kiev
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha «premiato» con una onorificenza l'ambasciatore della Santa Sede a Kiev, il Nunzio apostolico monsignor Visvaldas Kulbokas. Il diplomatico vaticano - questo il motivo del riconoscimento - è tra i due ambasciatori che sono rimasti a Kiev anche nei giorni più duri dei bombardamenti. Lo riferisce l'ambasciatore ucraino presso la Santa sede Andrii Yurash.

10.29 – Mosca denuncia un attacco contro Tyotkino, nella regione russa di confine
Le autorità russe hanno denunciato un attacco contro Tyotkino, nella regione russa occidentale di Kursk, vicino al confine con l'Ucraina. «Non ci sono stati morti o feriti», ha dichiarato il governatore Roman Starovoit sul social «vkontakte». Bersaglio dell'attacco, ha quindi aggiunto, era un ponte, ma ad essere colpiti sono stati anche un edificio residenziale e la locale fabbrica di zucchero. Le immagini mostrano un ponte ferroviario apparentemente distrutto nell'impatto. Il ponte sarebbe stato usato dall'esercito russo per l'invio di rinforzi in Ucraina.

10.25 - Esercitazioni nel Baltico anche per la flotta russa
Anche la Russia ha svolto ieri esercitazioni militari in Mar Baltico mentre erano iniziate sempre nel Mar Baltico le esercitazioni Nato Baltops 2022. Lo rende noto l'Interfax. Le unità Yevgeny Kocheshkov e l'hovercraft Mordovia hanno tenuto un'esercitazione di artiglieria nel Mar Baltico, ha dichiarato il servizio stampa della Flotta del Baltico. «Le navi hanno sparato con successo con l'artiglieria contro obiettivi di superficie e aerei in mare. L'esercitazione ha coinvolto cannoni automatici AK-630 da 30 mm», ha dichiarato il servizio stampa. La flotta ha descritto l'esercitazione come programmata. La Mordovia e la Yevgeny Kocheshkov della Flotta Baltica sono i veicoli da sbarco a cuscino d'aria più grandi del mondo.

10.20- Gas, flusso invariato da Gazprom attraverso l'Ucraina
L’operatore ucraino del sistema di trasporto del gas, Ogtsu, ha accettato la richiesta di Gazprom di trasportare oggi 40,1 milioni di metri cubi di gas attraverso il paese. Un dato praticamente invariato rispetto ai 40,4 milioni di metri cubi di ieri. La capacita' di transito e' stata richiesta solo attraverso uno dei due punti di ingresso nel sistema di trasporto del gas dell'Ucraina, la stazione di misurazione di Sudzha. Mentre non e' stata accettata la richiesta attraverso la stazione di misurazione di Sokhranivka.

09.15 – Sindaco Mykolaiv, diverse esplosioni in città
A Mykolaiv, città dell'Ucraina meridionale, sono state udite diverse esplosioni. Lo riferisce il sindaco, Oleksandr Sienkevych.

09.07 – Lanciarazzi britannici avranno portata 80 km. Decisione presa in stretto coordinamento con Usa
Il Regno Unito fornirà all'Ucraina lanciarazzi con una gittata di 80 chilometri per contrastare l'offensiva russa. Lo ha confermato oggi il Ministero della Difesa britannico. Questi sistemi di lanciarazzi multipli, gli M270 Mlrs, «aumenteranno significativamente le capacità delle forze ucraine», ha affermato il dicastero in un comunicato. Tale decisione è stata presa in «stretto coordinamento» con gli Stati Uniti, che hanno annunciato la scorsa settimana la fornitura di sistemi Himars con una portata di 80 chilometri. Preoccupato che gli Stati Uniti possano essere considerati un cobelligerante, il presidente americano Joe Biden ha escluso tuttavia la fornitura di sistemi di lancio di missili a lungo raggio all'Ucraina che potrebbero raggiungere la Russia. Il presidente russo Vladimir Putin ha avvertito ieri che Mosca colpirà nuovi obiettivi se l'Occidente fornirà missili a lungo raggio, affermando che le attuali consegne di armi a Kiev mirano a «prolungare il conflitto». «Se la comunità internazionale mantiene il suo sostegno, l'Ucraina può vincere» ha affermato il ministro della Difesa britannico Ben Wallace. 

08.28 – Salvini: «Spero non ci sia bisogno di votare riarmo»

«Riarmo? Spero che non ci sia bisogno di rivotarlo perché spero che l'arma da usare sia quella della diplomazia». Così il leader della Lega Matteo Salvini intervenuto ad 'Aria Pulita' su La7 Gold, aggiungendo di preferire la «riapertura del dialogo su campo neutrale: a me piacerebbe che fosse il Vaticano che ha avuto parole giuste ed equilibrate fin dall'inizio».
08.15 – Kiev, Severodonetsk sotto attacco russo, colpite città vicine

Continua l'assalto russo su Severodonetsk, nella regione di Luhansk, dove le forze armate di Mosca stanno lanciando colpi di mortaio e di artiglieria contro i soldati ucraini che difendono la città. Lo riferisce l'esercito ucraino, spiegando che nell'attacco russo sono anche state colpite le vicine città di Slovyansk, Lysychansk e Orikhove. Danneggiate, inoltre, infrastrutture nelle città di Metolkino, Borivske, Ustynivka e Toshkivka, secondo l'ultimo rapporto diffuso dallo stato maggiore delle forze armate ucraine. Le forze russe stanno anche bombardando le infrastrutture civili degli insediamenti di Chernihiv e Sumy, affermano i militari.

07.56 Kiev, 262 bambini uccisi e 467 feriti 

Sono 262 i bambini che hanno perso la vita e 467 quelli che sono rimasti feriti dall'inizio dell'aggressione russa all'Ucraina. Lo ha reso noto l'ufficio del procuratore generale di Kiev.

07.40- Intelligence britannica: russi puntano su Sloviansk

Mentre domenica 5 giugno le truppe russe hanno colpito con un raid missilistico la ferrovia a Kiev, «nel tentativo di interrompere la fornitura di materiale militare agli ucraini» il Donbass continua a essere teatro di pesanti combattimenti nella città di Severedonetsk e i russi continuano a spingere verso Sloviansk nel tentativo di accerchiare le forze ucraine". Così l'intelligence britannica nel suo aggiornamento sulla guerra. Inoltre, secondo gli 007 di sua Maestà, le forze russe "hanno probabilmente portato armi per la difesa aerea sull'Isola dei Serpenti, compresi i sistemi SA-15 e Sa-22". "E' probabile che queste armi siano state trasportate lì per assicurare la difesa aerea alle navi russe che operano intorno all'Isola dei Serpenti", si legge ancora nel bollettino.

06.30 – Casa Bianca sostiene sforzi Italia per lo stop alla guerra
L'amministrazione Biden sostiene gli sforzi dei suoi alleati e partner, compresa l'Italia, per mettere fine alla guerra in Ucraina. Lo ha riferito all'ANSA un portavoce della Casa Bianca, rispondendo alla domanda su come il governo Usa considera la proposta italiana in quattro punti per il cessate il fuoco in Ucraina e per mettere fine al conflitto attraverso un accordo negoziato.

06.28 – Zelensky fa visita a truppe su linea orientale
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha visitato ieri le truppe sulla prima linea orientale del Paese, per comprendere la posizione dei difensori ucraini mentre l'assalto russo al Donbas continua. Secondo un comunicato diffuso dal suo ufficio, Zelensky ha visitato i posti di comando e le posizioni in prima linea delle truppe ucraine nell'area di Bakhmut nella regione di Donetsk e Lysychansk nella regione di Luhansk. «Il presidente ha ascoltato informazioni sulla situazione operativa in queste parti del fronte, e ha avuto un rapporto sulla logistica dei difensori ucraini», si legge nella nota. All'inizio della giornata di ieri, Zelensky aveva visitato le truppe in prima linea nella regione sud-orientale di Zaporizhzhia.
06.15 – Annullato viaggio in Serbia di Lavrov, Mosca accusa l’Occidente
Mosca accusa l'Occidente di aver interrotto le linee di comunicazione costringendo il ministro degli Esteri Sergei Lavrov a cancellare un viaggio in Serbia previsto per oggi. La stampa serba riporta che i Paesi vicini, Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro, hanno chiuso il loro spazio aereo all'aereo di Lavrov.

05.24 – Allerta Usa, navi russe in movimento con “grano rubato” in gran parte verso l'Africa
Gli Stati Uniti hanno allertato 14 Paesi, in gran parte in Africa, che navi russe piene di quello che un cable del dipartimento di Stato americano definisce "grano ucraino rubato" potrebbero essere dirette verso di loro, ponendo il dilemma di cosa fare: beneficiare di possibili crimini di guerra e dare un dispiacere al potente alleato occidentale o rifiutare il grano a buon mercato in un periodo in cui il suo prezzo sta impennandosi e centinaia di migliaia di persone sono affamate. Un dilemma che, secondo alcuni esperti contattati dal New York Times, lascerà solo la seconda scelta a molti di questi Paesi, sia per il grande numero di persone sull'orlo della carestia sia per la loro forte dipendenza dall'acquisto di armi russe. Il cable diplomatico americano identifica per nome tre cargo russi sospettati di trasportare il grano. L'allarme lanciato da Washington rinforza le accuse del governo ucraino secondo cui Mosca ha rubato sino a 500 mila tonnellate del suo grano, per un valore di 100 milioni di dollari, trasferendolo nei porti in Crimea e poi caricandolo sulle navi.

03.00 – Putin: colpiremo altri obiettivi se verranno fornite a Kiev armi a lungo raggio
Il presidente russo Vladimir Putin ha avvertito che Mosca avrebbe colpito nuovi obiettivi se gli Stati Uniti avessero fornito missili a lungo raggio all'Ucraina. Lo affermano i media statali russi. La consegna di nuove armi a Kiev mira solo a «trascinare il conflitto armato il più a lungo possibile», ha detto Putin in un'intervista al canale televisivo Rossiya-1, secondo quanto riportato dal media statale russo TASS. «Se verranno forniti, ne trarremo le dovute conclusioni e useremo le nostre stesse armi per colpire quelle strutture che non stiamo ancora prendendo di mira» ha detto Putin.

02.01 – Media Germania, alti costi da alt russo a Gazprom: “Cinque miliardi euro in più all'anno per contribuenti tedeschi”
Le sanzioni della Russia contro Gazprom Germania e le sue sussidiarie potrebbero costare ai contribuenti e agli utenti tedeschi 5 miliardi di euro in più all'anno per pagare il gas sostitutivo, secondo il settimanale Welt am Sonntag. A maggio – ricorda il Guardian – la Russia ha deciso di interrompere la fornitura a Gazprom Germania; da allora l'autorità di regolamentazione dell'energia tedesca Bundesnetzagentur ha dovuto acquistare gas sostitutivo sul mercato per adempiere ai contratti di fornitura con i servizi municipali e i fornitori regionali. Welt am Sonntag riferisce che il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck stima che siano necessari 10 milioni di metri cubi in più al giorno, che attualmente costerebbero circa 3,5 miliardi di euro all'anno. Ulteriori costi derivano dal riempimento dell'impianto di stoccaggio del gas naturale di Rehden che Habeck ha ordinato mercoledì, ha affermato. Secondo il settimanale, i costi aggiuntivi verrebbero trasferiti ai fornitori di energia e ai clienti finali sotto forma di una tassa sul gas a partire da ottobre.

01.47 – Zelensky in visita zone sott'attacco, fiducia e forza
Il presidente dell'Ucraina, Volodmyr Zelensky, ha annunciato di essere andato in visita ai soldati in alcune delle zone più pesantemente bombardate dai russi. «Siamo stati a Lysychansk e a Soledar – ha dichiarato in un messaggio notturno – Sono orgoglioso di tutte le persone che ho incontrato, a cui ho stretto la mano e dato il mio sostegno. Abbiamo qualcosa per loro, ma non scenderò nei dettagli, mentre da loro ho preso qualcosa per voi, che è importante: fiducia e forza». Le due aree a cui ha fatto riferimento Zelensky sono da settimane sotto attacco aereo e missilistico. Lysychanks si trova nella zona sudest del Paese, Soledar nella regione del Donetsk. Domenica mattina il presidente ucraino era nella città a sud di Zaporizhzhia, dove avrebbe incontrato i sindaci di alcune città occupate. «Ho visto i cittadini di Mariupol – ha raccontato – che stanno cercando di lasciare la città da vivi e con i figli. Li ho incontrati a Khortytsia. Le condizioni attuali non sono così male. Ogni famiglia ha la propria storia, molte sono senza uomini. Il marito di qualcuna è andato in guerra, alcuni sono stati fatti prigionieri, e qualcuno, purtroppo, è morto».

01.19 – Onu, promozione utilizzo lingua russa non cambia
«La promozione della Giornata della lingua russa andrà avanti come di consueto sui siti web e sui canali dei social media delle Nazioni Unite»: lo ha affermato all'agenzia Tass il portavoce del Segretariato generale dell'Onu, Stephane Dujarric. La Giornata della lingua russa nelle Nazioni Unite è una ricorrenza istituita dall'Organizzazione dell'Onu per l'Educazione, la scienza e la cultura (Unesco) nel 2010 per «celebrare il multilinguismo e la diversità culturale e per promuovere la parità d'utilizzo di tutte le lingue ufficiali» delle Nazioni Unite. Viene celebrata il 6 giugno, giorno della nascita del poeta russo Aleksandr Sergeevich Pushkin.

01.18 – Regno unito conferma invio lanciarazzi a Kiev
Il Regno Unito fornirà all'Ucraina lanciarazzi con un raggio di 80 chilometri per contrastare l'offensiva russa. Lo ha annunciato il ministero della Difesa. Questi sistemi M270 MLRS «aumenteranno significativamente le capacità delle forze ucraine», ha affermato il ministero in una nota. La decisione è stata presa in «stretto coordinamento» con Washington. «Se la comunità internazionale mantiene il suo sostegno, l'Ucraina può vincere», ha osservato il ministro della Difesa britannico Ben Wallace. «La strategia della Russia sta cambiando e anche il nostro sostegno deve cambiare», ha aggiunto, sottolineando che le nuove armi consentiranno agli ucraini «di proteggersi meglio dall'uso brutale dell'artiglieria a lungo raggio, che le forze di Putin hanno utilizzato indiscriminatamente per radere al suolo le città». Il sostegno militare del Regno Unito all'Ucraina è stato finora di oltre 750 milioni di sterline.

00.46 – Governatore, 60% oblast Zaporizhzhia in mano russa
Quasi il 60% dell'oblast di Zaporizhzhia è occupato dalle truppe russe: lo afferma il governatore Oleksandr Starukh, citato dal Kyiv Independent. Parlando ieri con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in visita nella regione sudorientale, Starukh ha spiegato che i russi hanno distrutto oltre 2.700 siti infrastrutturali nell'oblast e che 77 tra città e villaggi della regione sono senza elettricità a causa dei combattimenti.

00.30 – Zelensky visita anche il fronte a Lysichansk nel Lugansk
Dopo Zaporizhzhia, il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyi ha visitato anche i posti di comando e le posizioni avanzate delle truppe ucraine nei distretti di Bakhmut e Lysychansk nel Lugansk. Lo riporta il sito del capo dello Stato, come riporta Unian. Durante la visita, il presidente ucraino ha ascoltato informazioni sulla situazione operativa in queste parti del fronte, nonché un rapporto sulla logistica. Zelensky ha anche parlato con l'esercito ucraino e ha consegnato loro riconoscimenti statali.

Ecco cosa è successo domenica 5 giugno

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Движение поездов на перегоне в Амурской области восстановлено по одному пути

Евстигнеева: РФ потребовала от США ответа на вопрос о размещении ЯО в Азии

Певица Пелагея разделила имущество с бывшим мужем

В Москве прошел Первый международный день медитации

Музыкальные новости

ONYX отправляется в Большой тур по России

«Заставлял Костомарова мыть свою машину, чтоб потом он на ней покатался по парковке!» Илья Авербух рассказал о дружбе с Романом Костомаровым в шоу «Вкусно с Анфисой Чеховой» на ТВ-3

Концерты оркестра Бутмана посмотрели более 50 миллионов китайцев

В Республике Марий Эл с успехом прошел кинофестиваль «Движение по вертикали» памяти Станислава Говорухина

Новости России

«Город в ужасе». Как Зеленоград готовится встречать маньяка Гриценко

Бывший наставник "Локомотива" может возглавить ЦСКА

Где можно искупаться в Москве и Подмосковье?

Бывший муж Заворотнюк Олаф Шварцкопф не придёт на её похороны

Экология в России и мире

Eurasianet: Азербайджан публично и цинично уничтожает армянское культурное и историческое наследие в Нагорном Карабахе

Доктор Кутушов назвал болезни, которые поджидают отдыхающих у водоёмов

Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето

Ozon открывает новый фулфилмент-центр в Ставрополье

Спорт в России и мире

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен

Синнер повторил достижение Джоковича и Надаля по победам на "Больших шлемах"

Надаль пропустит Уимблдон из-за желания сыграть на Олимпиаде

Мирра Андреева вышла во второй круг Открытого чемпионата Франции

Moscow.media

POMPEYA и O! МАРГО выступят на фестивале «НЕБО»

Удаленная настройка охранных комплексов StarLine

Лёд и пламень

ТСД SAOTRON RT-T50: высокопроизводительный терминал сбора данных промышленного класса







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *