Мы в Telegram
Добавить новость
World News in Italian
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Francis Fukuyama: “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina”

Francis Fukuyama: “Il liberalismo estende i diritti. La vera minaccia è la Cina”

Il politologo: «L’Ucraina ha più bisogno di assistenza militare che di entrare nella Ue»

Non è solo il fuso orario del Pacifico che mette Francis Fukuyama nella posizione di guardare i movimenti sociali in corso da una prospettiva globale. Gioca un ruolo anche il lavoro che ha svolto nel suo ultimo libro, Il liberalismo e i suoi oppositori (Utet), dove ha analizzato le distanze tra democrazie e autocrazie, tra destra e sinistra, tra capitalismo e socialdemocrazia, sempre tenendo fermo, come unità di misura, quel «liberalismo umano» che ai suoi occhi consente agli individui di abitare una società più equa. E che oggi gli fa dire che «la cancel culture è illiberale», che «la Cina fa più paura della Russia», e che per l’Ucraina, «più che l’ingresso in Europa sono importanti le armi».

Professor Fukuyama, che possibilità ha il liberalismo di far emergere una società più equa, nell’era della globalizzazione e delle diseguaglianze?
«Non penso che l’ideale ultimo sia quello dell’eguaglianza: ogni essere umano ha un senso morale dell’equità, che va protetto grazie ai diritti. Il fatto che tutti debbano avere il diritto di parlare, di credere, di partecipare politicamente non significa che per ciò stesso tutti siano uguali economicamente e socialmente. Uno dei maggiori problemi nelle società liberali è stata l’ineguaglianza percepita come tradimento di una promessa. Per questo credo che il liberalismo vada integrato, a vari livelli, con la democrazia sociale, così da equilibrare le ineguaglianze create dal capitalismo di mercato. Una formula abbastanza buona è quella di fare iniezioni di democrazia sociale in un tessuto liberale, al fine di ridurre le disuguaglianze».

Dopo anni di neoliberismo sfrenato, la pandemia ha rimesso al centro l’intervento dello Stato. Crede che abbia contribuito a bilanciare le nostre società in senso più liberale?
«No, anzi credo sia proprio il contrario. Negli Stati Uniti, ma anche in altri paesi, più che portare le persone insieme, la pandemia ha stimolato nuovi estremismi. Lo dimostrano i movimenti anti vaccini e la sfiducia nelle autorità che è stata cavalcata da Donald Trump e altri politici conservatori. Anche in Europa sono fiorite le teorie del complotto, la pandemia ha messo le persone in una modalità molto negativa, il distanziamento è diventato quasi un habitus sociale. Penso che la pandemia abbia contribuito a distorcere la scena politica e sociale».

I diritti sono il cuore del liberalismo, che è nato però in un’epoca in cui questi erano prerogativa di maschi bianchi. È il peccato originale del liberalismo?
«Non penso sia un peccato del liberalismo, ma delle vedute ristrette di chi nel corso del tempo lo ha applicato. Il liberalismo possiede la cornice entro cui è possibile estendere il raggio dei diritti. Negli Stati Uniti ad esempio, quando fu ratificata la costituzione americana nel 1789, le persone che avevano titolo per definire i diritti civili erano persone che avevano delle proprietà. Poi quel vincolo è caduto, successivamente è caduto il vincolo razziale, dopo ancora quello di genere. L’espansione del circolo di chi era titolato ad avere dignità e rispetto è stato possibile proprio grazie alla cornice liberale. Non è il liberal framework il problema: il problema sono gli uomini».

Come mai società tradizionalmente liberali come quella britannica e americana sono oggi così in crisi?
«A causa di due differenti distorsioni. La prima è venuta da destra, dal neoliberismo economico degli anni ’80 e ‘90, con Milton Friedman e la scuola di Chicago che hanno teorizzato un capitalismo sfrenato in cui i problemi sociali rappresentavano nemici da rimuovere, eliminare, abolire. L’altra è venuta da sinistra: l’insistenza sull’inclusione dei diversi gruppi ha portato al paradosso per cui non si può parlare di lavoratori perché bisogna parlare dei neri o delle donne. Il focus cioè è diventato la specifica identità delle diverse categorie. Ora, il liberalismo è un progetto naturalmente inclusivo, ma se l’identità del gruppo diventa più importante dell’identità individuale – e si viene giudicati per appartenenza a una certa razza, religione o genere – ecco che si ricade nell’illiberalità».

Cosa pensa della cancel culture?
«È segno della crescente intolleranza. Un ruolo decisivo lo gioca la tecnologia: i social media danno infatti la possibilità di isolare le opinioni, abolire il contesto e abdicare a una conversazione civile. Basta un tweet per trasformare un commento in un’onda anomala».

Un altro pilastro del liberalismo è il merito. Cosa pensa delle tesi di Michael Sandel sulla tirannia della meritocrazia?
«Ha ragione quando dice che nel volere il meglio per ciascuno dei nostri figli si finisce per produrre ingiustizie, d’altra parte la meritocrazia è la strada che permette la mobilità sociale, è il modo che la classe media ha avuto di insidiare l’aristocrazia. Nessuna società esiste senza meritocrazia. Guardiamo alla Cina: negli ultimi 25 anni ha investito nella meritocrazia sul piano economico, ma non ha fatto altrettanto sulla formazione dei funzionari di Stato, e il risultato di una grave incompetenza sulla cosa pubblica la vediamo oggi».

Che possibilità ha il liberalismo di conquistare società autocratiche come Russia e Cina?
«Penso che il liberalismo diventi attrattivo proprio quando le società autocratiche diventano troppo autocratiche. Guardiamo all’Europa dell’Est, dove le persone hanno abbracciato i princìpi del liberalismo dopo aver sperimentato le dittature comuniste fino al 1991. Cina e Russia usano il nazionalismo per costruire consenso, ma a un certo punto il percorso è destinato a superare il limite e quando le persone capiscono che non c’è più libertà individuale, il liberalismo diventa attraente».

È d’accordo con la divisione del mondo in democrazie e autocrazie?
«Nel XX secolo la distinzione era tra destra e sinistra con le democrazie nel mezzo. Oggi vediamo la Russia, che ai miei occhi è un paese fascista, sostenere il Venezuela, che ha la pretesa di essere un paese di sinistra. Cos’ hanno in comune? L’opposizione alle democrazie occidentali. Per cui sì, è giusto che le democrazie si alleino tra di loro. Non penso ad esempio che gli interessi di Russia e Cina siano molto convergenti, ma potrebbero allinearsi proprio nell’ideologia anti-occidentale. Basta vedere cosa sta succedendo in Cina con la politica zero-Covid. Una policy ridicola, una trappola che sta bloccando l’economia e sta rendendo difficili le relazioni fra persone ».

È più pericoloso il modello russo o quello cinese?
«Quello cinese. La Russia non è un problema, il problema è Putin, uno che ha commesso errori enormi, mandando truppe in tutto il mondo, dal Venezuela alla Siria, fino a questa assurda invasione di un paese sovrano come l’Ucraina. I cinesi sono molto più consapevoli nell’uso del loro potere e soprattutto hanno un’economia più sofisticata, più tecnologia, più differenziazione, non solo gas e petrolio, e nel lungo termine possono porre più problemi alle democrazie occidentali di quanto non possa fare la Russia».

Che strumenti ha il liberalismo per ottenere e accrescere i consensi?
«Le persone non capiscono il liberalismo in astratto, lo capiscono se è calato nella loro realtà. In alcuni casi il liberalismo è diventato troppo cosmopolita, le persone invece hanno bisogno di vedere una connessione con le caratteristiche nazionali. Una identità nazionale deve includere tutte le persone che vivono nella società ma deve anche creare una corrente emotiva. Credo insomma che vadano evitati gli eccessi cosmopoliti e vada compreso che le persone vivono in un determinato spazio, nazione, con una tradizione culturale che va salvaguardata».

Secondo lei l’Europa dovrebbe facilitare l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue o anteporre il funzionamento della comunità alle regole previste per l’ingresso?
«Non penso che la cosa più importante per l’Ucraina in questo momento sia l’ingresso nell’Ue. Ha più bisogno di assistenza militare».

Perché anche società tradizionalmente moderate tendono a produrre modelli di leadership estremi?
«Perché questo è il tempo del populismo, dove la leadership politica si struttura a partire dalle paure delle persone, esagerandole, proponendo idee ridicole che non hanno senso economico, ma solo quello di conquistare le persone nel breve termine».

Quali autori liberali dovremmo rileggere oggi?
«Il mio preferito è Abraham Lincoln, tutti i suoi scritti sono a favore di un liberalismo umano. Tornerei a questo grande classico».

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

В Польше дважды опубликовали новость про мобилизацию — власти обвинили во всем Россию

«Город в ужасе». Как Зеленоград готовится встречать маньяка Гриценко

Тиктокершу Фросю арестовали после видео с испражнением в московском ресторане

Бывший муж Заворотнюк Олаф Шварцкопф не придёт на её похороны

Музыкальные новости

В Штабе «Единой России» детям рассказали о правилах безопасного отдыха

Дизайнер Наталья Душегрея выпустила капсульные коллекции Весна-Лето 2024

Благотворительный Вечер в «Геликон-Опера»: Искусство во Имя Добра

ЦСКА разорвал дистанцию // Армейцы увеличили преимущество в финальной серии Единой лиги ВТБ

Новости России

Депутат Наумов рассказал о патриотическом воспитании подростков в Подмосковье

Дептранс Москвы раскрыл детали инцидента на станции метро "Спортивная"

"Может пойти кровь": Врач озвучил признаки теплового удара у детей

Как Китай в годы холодной войны получил доступ к новейшим советским ЗРК С-75М

Экология в России и мире

Я думала, мы умрем: американка переехала в Великобританию и столкнулась с левосторонним движением, праворульными машинами и механической коробкой передач

Елена Шерипова: самые модные головные уборы на лето

Третья Московская неделя моды: масштабное событие с участием дизайнеров из России и мира пройдет в октябре

Ozon открывает новый фулфилмент-центр в Ставрополье

Спорт в России и мире

Парижские сюжеты: Медведев играл в кошки-мышки, Котов творил историю, Калинская заставляла нервничать Синнера

Касаткина о романе Синнера и Калинской: рада, больше ничего не хочу говорить

Азаренко не смогла выйти в 1/16 финала открытого чемпионата Франции по теннису

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен

Moscow.media

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

ALMI Partner и «Даком М» будут совместно развивать и продвигать отечественные ИТ-решения

Одна ночь на Вуоксе

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *

Спортивные новости от Sportsweek.org

Добавить новость - здесь

Copyright © 29ru.net
Powered by Cotonti