Мы в Telegram
Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Tutto sul Festival del cambiamento: ecco la grande onda 

«Intercettare e anticipare i grandi cambiamenti nella società e nell’economia. Sono queste le finalità con cui la Camera di commercio Venezia Giulia ha inteso dar vita tre anni fa al Festival del Cambiamento per favorire l’elaborazione di proposte e idee innovative per orientare il futuro del nostro Paese»: Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, riassume così il significato di un evento che mette in campo gli analisti di un autorevole think thank come The European House – Ambrosetti assieme alle eccellenze scientifiche triestine: l’Università degli Studi di Trieste e la Scuola superiore di studi avanzati (Sissa).

Due giornate in cui si parlerà di lavoro e mestieri del futuro, di Intelligenza artificiale e di come gli algoritmi possono condizionare la diplomazia internazionale e i mercati: «Temi di grande rilevanza sia per le imprese, che per la società e dei quali dibatteranno esperti di fama nazionale e internazionale. Affronteremo anche l’aspetto etico collegato all’Ia e ritenuto di fondamentale importanza da Papa Francesco. Ci rivolgeremo, in particolare, ai giovani che intendiamo rendere attori protagonisti delle due giornate sentendo anche la loro voce e le loro domande. Proprio perché il Festival del Cambiamento guarda al futuro», spiega ancora Paoletti.

Sono due i position paper che Thea presenterà al Festival, a cura di Lorenzo Tavazzi e Pio Parma, analisti dell’Area Scenari e Intelligence di Ambrosetti, che qui siamo in grado di anticipare. Dal primo («La geopolitica dell’algoritmo») emerge che il volume degli investimenti privati nell’intelligenza artificiale sta aumentando in modo esponenziale soprattutto nel settore difesa. Da qui una analisi inevitabile sulla drammatica era dei conflitti, dall’Ucraina al Medio Oriente: «C’è una guerra economica parallela, anche sul controllo dei brevetti, che si sta giocando per il dominio delle tecnologie. Basti guardare ai crescenti rischi di cyberattacchi nel mondo oppure ai pericoli delle manipolazioni dell’informazione e delle fake news prodotte con l’Ai», sottolineano gli esperti di Ambrosetti. Una partita che si sta giocando anche per controllare le fonti energetiche e le materie prime.

Il secondo documento affronta il mondo del lavoro e spiega come l’intelligenza artificiale si stia sempre più integrando in molte professioni della data economy. Con un rovescio pesante della medaglia. Il report mette infatti in luce i ritardi del nostro Paese nell’investire in formazione. Anche nel sistema dell’istruzione pubblica c’è da recuperare molto terreno: «I nostri studenti hanno un rendimento inferiore rispetto alla media Ocse. In Italia abbiamo pochi laureati Stem, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche che preparano alle nuove professioni digitali. Gli istituti tecnici fanno fatica a decollare».

Siamo quinti in Europa per tasso di abbandono degli studi: uno su dieci non ce la fa mentre l’11% finirà per cercare un posto con il solo diploma di licenza media. Ma non basta: il 16% dei giovani fra i 15 e i 29 anni non studia e non lavora e appartiene a quella nebulosa giovanile che viene classificata come Neet.

Di fatto un campanello d’allarme per le nostre università che esprimono anche realtà di prima grandezza ma faticano a comparire nelle classifiche internazionali. Se guardiamo all’ingrandimento territoriale questo primato negativo, che ci vede in Europa secondi solo alla Romania, non riguarda però il Nord Est e il Friuli Venezia Giulia che vantano performance decisamente migliori anche se scontano un grosso problema di reperimento della manodopera.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14264823]]

Bisogna preoccuparsi di più della formazione dei nativi digitali e della Generazione Z. Lo studio si preoccupa anche di analizzare l’integrazione fra scuola, istituzioni scientifiche e mondo della ricerca. Anche qui siamo in ritardo: meno della metà delle imprese italiane (il 49,6% nel 2023), secondo il report di Ambrosetti ha dichiarato di fare attività di formazione per i propri dipendenti. E quindi c’è molta strada da fare nel nostro sistema imprenditoriale per adeguare gli standard di formazione al livello dei grandi Paesi europei. Dal report emerge che resta carente l’attività di formazione sulle nuove competenze: solo 3 aziende su 10 fanno aggiornamento sulle competenze ambientali e 4 su 10 sul digitale.

«Non c’è abbastanza consavolezza sul fatto che il mercato del lavoro sta cambiando. Solo il 16% delle aziende si preoccupa di formare sui nuovi mestieri dell’era digitale. Lavori che ancora non esistono ma saranno dominanti in futuro». In questo scenario il mercato del lavoro, a causa del crollo demografico, sarà sempre più in difficoltà.

«Il 52,7% delle imprese del Friuli Venezia Giulia ha difficoltà a trovare personale qualificato. Bisogna puntare di più sull’integrazione fra sistema imprenditoriale e mondo scientifico triestino». Tutto ciò mentre cala il potere d’acquisto delle famiglie a causa del blocco dei salari e di un’inflazione non ancora domata. Sullo sfondo c’è il rischio di importare dagli Usa il fenomeno delle “grandi dimissioni” molto diffuso nel post-pandemia.

La scheda sul Festival

«Intercettare e anticipare i grandi cambiamenti nella società e nell’economia»: sono queste le finalità con cui la Camera di commercio Venezia Giulia, presieduta da Antonio Paoletti, ha dato vita tre anni fa al Festival del Cambiamento. Il Festival mette in campo gli analisti di un autorevole think thank come The European House – Ambrosetti assieme alle eccellenze scientifiche triestine: l’Università degli Studi di Trieste e la Scuola superiore di studi avanzati (Sissa). Due giornate in cui si parlerà di lavoro e mestieri del futuro, di Intelligenza artificiale e di come gli algoritmi possano condizionare la geopolitica, la diplomazia internazionale e i mercati nell’era dei conflitti.

Il lavoro che verrà: futurologia

[[ge:gnn:ilpiccolo:14264833]]

«Sono Adjiedj Bakas. “Faccio” futuro. Ma la maggior parte delle persone non vuole un futuro. Vogliono che le loro vite scorrano senza intoppi per i prossimi trent'anni. Ma questo non accadrà. Dopotutto, nei prossimi 50 anni cambierà più di quanto sia cambiato negli ultimi 500 anni».

1) Le previsioni del futuro

Adjiedj Bakas , futurologo, farà partire con il “botto” il festival del cambiamento già alla prima giornata e riporterà la platea con i piedi per terra dopo l’intervento del ministro Giancarlo Giorgetti e delle autorità. Il suo motto è: Un aquilone vola più in alto quando è controvento. È Fondatore del Trend Office Bakas, con sede ad Amsterdam. Nei Paesi Bassi conduce un suo programma televisivo, Studio Innovation & Co-creation.

I suoi libri sul Futuro sono stati pubblicati dal Brasile alla Cina, dalla Norvegia alla Germania, e hanno venduto più di un milione di copie in tutto il mondo.Trendwatcher e autore rinomato con radici in India, America Latina ed Europa. Studia le tendenze finanziarie, sociali, culturali, economiche, tecnologiche e spirituali e le interpreta per un’ampia gamma di imprese ed istituzioni. È coinvolgente, visionario, divertente, stimolante e accattivante. Provocatorio ma sempre positivo. Si tratta sicuramente dell’intervento più fuori dall’ordinario che non bisognerà assolutamente perdere lunedì 6 maggio al Ridotto del Teatro Verdi a Trieste per il debutto del Festival.

2) Le crisi globali e la geopolitica

L’altro appuntamento di rilievo da non perdere assolutamente, nella giornata di martedì 7 maggio a Gorizia nell’aula magna del Polo Universitario di via d’Alviano è la conversazione tra il giornalista del Corriere della sera, Federico Fubini e il presidente dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), l’ambasciatore Giampiero Massolo. Le elezioni europee sono alle porte in uno scenario che vede da un lato la guerra di aggressione della Russia all’Ucraina.

Dall’altro le tensioni in Medio Oriente con la guerra tra Israele e Hamas dopo l’ attentato terroristico ai civili il 7 ottobre ’23. Ma nel quadro ci sono anche le tensioni con la Cina e i nuovi schieramenti a livello globale. Sarà molto interessante ascoltare le ultime novità e gli scenari da parte di Massolo, che recentemente ha sostenuto che il nuovo bilancio dell’Ue «non potrà non riflettere le opportunità e le minacce del presente» e «dovrà prevedere una quota di spesa comune per la sicurezza in generale, in linea con il documento sull’industria europea presentato dalla Commissione a inizio marzo».

3) Il lavoro di domani

Come anticipa e spiega l’articolo pubblicato a fianco l’altro tema di grande interesse che verrà sviluppato è quello che riguarda il lavoro e come cambierà, da un lato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (è già una realtà ci sono molte aziende che la stanno utilizzando, tra le prime sicuramente le banche nel contatto con i clienti per erogare mutui e finanziamenti).

Dall’altro lato con gli scenari economici mondiali che stanno cambiando la globalizzazione. Interessante sarà ascoltare i pareri degli esperti, lunedì 6 maggio al Ridotto del Verdi, stimolati da Luca Ubaldeschi (Direttore, Quotidiani Gruppo Nord Est Multimedia). Da Alessandro Laio della Sissa a Mauro Giacca del King’s College di Londra, fino a Paolo Edomi Università degli Studi di Trieste e Lucio Torelli. Conclusioni dell’assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen, una vera esperta del mercato del lavoro e delle crisi e delle trasformazioni che sta vivendo attualmente il mondo produttivo della nostra regione, ma non solo. E delle nuove tendenze che si fanno avanti nei giovani. Un osservatorio privilegiato.

4) Tecnologia, umanesimo e governance

Per quanto riguarda invece l’Intelligenza artificiale i panel di lunedì a fine mattinata saranno tutti interessanti. Ma la parte forse più intensa e di approfondimento riguarderà due momenti. Quello con Maurizio Ferraris (Filosofo, Professore ordinario di Filosofia teoretica, Università di Torino) e Paolo Benanti (Teologo, Presidente della Commissione Ai per l’Informazione, Presidenza del Consiglio) che sarà in videocollegamento. Si parlerà anche degli algoritmi. Ma per approfondire ancora di più sarà interessante capire le conclusioni degli esperti della giornata di martedì a Gorizia. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Глава ФСБР Мамиашвили обвинил МОК в узурпации власти

Коммунальные работники устранили последствия непогоды в Воскресенске

Всему виной два салата: в Москве установили, какая продукция опасна из-за ботулотоксина

Экс-ухтинка Оксана Самойлова исполнила мечту диско-бабушки из Сыктывкара

Музыкальные новости

В Москве тушат пожар в здании у метро «Динамо»

Попурри мелодий и дух патриотизма: военный оркестр в парке «Кузьминки» отметил День России

Военнослужащие Красноярского соединения стали призерами Чемпионата Сибирского округа Росгвардии по стрельбе из боевого ручного стрелкового оружия

РБК: в Москве из-за случаев ботулизма приостановили продажу некоторых продуктов

Новости России

На блогера Гусейна Гасанова подали в суд из-за налогов

В Москве возбуждено уголовное дело после заражения людей ботулизмом

Коммунальные работники устранили последствия непогоды в Воскресенске

Евро-2024: лучшие фильмы про футбол

Экология в России и мире

Назван российский город, откуда в Турцию срочно увеличивают число рейсов, впервые поставив широкофюзеляжный самолет Airbus 330

Массовыми патриотическими акциями отметили День России на заводах АО "Желдорреммаш"

Завершилась первая цикловая встреча региональных руководителей компании AlfaBiom

Совместное заявление участников круглого стола, приуроченного ко «Дню защиты прав безвинно осужденных»

Спорт в России и мире

«ITF решила пойти по пути WTA и ATP, которые давно допускают россиян» — Янчук

Теннисисты Рублев, Хачанов и Самсонова не сыграют на Олимпиаде-2024

Рублёв и еще два российских теннисиста не сыграют на Олимпиаде в Париже

Российские теннисисты выступят на Олимпиаде в Париже

Moscow.media

Социальные и ESG-проекты ГПМ Радио названы лучшими в России

В Ингушетии чиновники похищали бюджетные средства, предназначенные для поддержки семей с детьми

Росгвардейцы обеспечили охрану общественного порядка в День поселка Вербилки

Всегда на связи: проводная гарнитура Fstyler FH150U от A4Tech







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *