Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Bollette roventi



Caos di offerte, call center scatenati, persino truffe. Il mercato libero per il gas (e da luglio per la luce) coinvolge quattro milioni e mezzo di famiglie. Non conoscerne i meccanismi può riservare sorprese molto costose. Una guida ragionata.

E' capitato perfino a lei. Un giorno le suonano il campanello di casa, apre la porta e si trova davanti una ragazza che si presenta con il cartellino di una grande società energetica in evidenza sulla giacca. L’addetta inizia a parlare di contratti, di fasce orarie, di prezzi e poi chiede codice fiscale, il Pod o il Pdr delle forniture luce e gas, che servono per autorizzare la migrazione dell’utenza a un altro fornitore. Peccato, per la venditrice, che aveva scelto la casa meno adatta per intortare il consumatore: ci abita infatti Silvia Rossi, direttore commerciale utilities di Facile.it, un sito web che non solo monitora le tariffe, ma che ha anche creato, insieme a Consumerismo, il progetto «Stop alle truffe» per assistere le vittime di frodi proprio nel settore del gas e dell’elettricità. Insomma, una che di fregature se ne intende. «Ho capito subito che si trattava di una truffa» racconta Rossi. «Ma devo riconoscere che la ragazza si presentava bene, lì per lì non sembrava proprio una persona scorretta, era abbastanza facile cadere nell’inganno. Ed è una frode abbastanza frequente: ti dicono che devono fare un controllo, ti estorcono i dati che identificano la fornitura e poi siglano un contratto a tua insaputa».

È l’altra faccia della concorrenza: puoi cambiare fornitore quando vuoi, gli operatori sono centinaia, le offerte innumerevoli e in continua evoluzione e c’è dunque chi se ne approfitta con pratiche commerciali scorrette e addirittura con autentiche truffe. Soprattutto nel gas e specialmente adesso, in seguito a due cambiamenti importanti: da un lato le forti oscillazioni subite dalle quotazioni del metano con la pandemia e con l’invasione dell’Ucraina; dall’altro la fine del mercato tutelato e la conseguente ricerca delle occasioni più convenienti da parte delle circa 4,5 milioni di famiglie obbligate a entrare nel mercato libero. Il fenomeno delle truffe è estremamente diffuso: un’indagine condotta a maggio 2023, e commissionata da Facile.it a Mup Research e Norstat, rivela che in un anno quattro milioni di italiani sono rimasti vittime di una frode, o comunque di un tentativo, nel settore delle bollette luce e gas, il 28 per cento in più rispetto alla rilevazione del maggio 2022, con un danno stimato di oltre 1,2 miliardi di euro (più 152 per cento sull’anno precedente). Lo strumento più utilizzato per questo genere di raggiri, con una percentuale che in un anno è passata dal 44 al 53 per cento, è il finto call center, mentre in un caso su cinque il truffatore ha bussato direttamente alla porta di casa della vittima (21 per cento). Non mancano le frodi via web tanto è vero che, sempre secondo l’indagine, il 34 per cento delle vittime è stato raggirato tramite una falsa e-mail, mentre il 14 per cento attraverso un finto sito web, percentuale quasi raddoppiata rispetto al 2022.

La gamma di rischi a cui va incontro il consumatore è molto ampia: si parte dal fornitore serio e affidabile che però propone un’offerta meno conveniente rispetto a quella in essere, per scendere alle agenzie che si fanno passare per quelle autorizzate dai grandi gruppi per contattare i clienti, ma che in realtà raccolgono masse di contratti da rivendere a società sconosciute, fino ai siti web che simulano quelli di gruppi noti e che invece lavorano per fornitori più piccoli e costosi. Poi ci sono quelli che telefonano e si spacciano per il servizio di tutela o per qualche azienda sconosciuta e dicono che il contratto attivo è troppo oneroso oppure che il fornitore non può più erogare il gas perché ha dei problemi. Il risultato finale è sempre lo stesso: ci si trova con un contratto di gas e luce che non si aveva alcuna intenzione di sottoscrivere e che naturalmente non è affatto un affare. A questo tipo di scorrettezze o di frodi di sono aggiunti nei mesi scorsi i comportamenti aggressivi di alcune società energetiche, sanzionate dall’Antitrust.

Queste aziende spingevano i clienti ad accettare modifiche dei contratti con un aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto con la protezione prevista dal Decreto Aiuti bis nel periodo dal 10 agosto 2022 al 30 giugno 2023. Già, perché nel mercato del gas è successo di tutto e nel 2022 le società energetiche si sono trovate a perdere moltissimi soldi per «colpa» dei clienti con un contratto a prezzo fisso. A fine 2023 sul mercato TTF di Amsterdam la quotazione del metano viaggiava intorno ai 35 euro per megawattora mentre nell’agosto del 2022 era schizzata al record storico di 337 euro. E proprio in quei mesi le famiglie che avevano sottoscritto a suo tempo sul mercato libero contratti a prezzi fissi si sono risparmiate un bel salasso. Secondo l’Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente presieduta da Stefano Besseghini, il 67,3 per cento dei clienti domestici ha sottoscritto nel mercato libero un contratto a prezzo fisso (cioè con il prezzo che non cambia per almeno un anno dal momento della sottoscrizione), mentre il 32,7 per cento ha scelto un contratto a prezzo variabile, che cambia con tempi e modalità stabilite dal contratto stesso. Nel 2022 il prezzo medio del gas, al netto delle imposte, praticato dalle imprese di vendita ai clienti finali, è stato pari a 111,2 centesimi al metro cubo, un livello mai registrato in passato. Tale prezzo risultava più che raddoppiato rispetto all’anno precedente (52,3 centesimi al metro cubo). Ed è evidente che chi aveva un’offerta a prezzo fisso parametrata sui livelli pre-crisi non ha subito alcun rialzo. Chi invece era ancora nel mercato tutelato ha visto le quotazioni salire fino a 115,7 centesimi a metro cubo con un aumento dell’85 per cento.

Un paradosso, perché istintivamente si tende a pensare che il mercato «tutelato» garantisca il consumatore finale. In realtà non è sempre così, perché in questo mercato il costo della materia prima, ossia quello dell’elettricità e del gas, è stabilito periodicamente da Arera in base alle condizioni economiche del settore. Il meccanismo garantisce il prezzo più basso possibile per i consumatori, ma non elimina il rischio dei rincari. E con l’incredibile impennata che ha investito il settore dell’energia nel 2022, il sistema ha mostrato i suoi limiti rispetto alle offerte a prezzo fisso del mercato libero. Il servizio di tutela gas è scaduto il 31 dicembre 2023: a partire da questo gennaio, i clienti domestici sono passati al mercato libero. Unica eccezione, i circa 4,5 milioni di clienti vulnerabili (con più di 75 anni, o con difficoltà economiche, gravi condizione di salute, disabilità, temporanea occupazione di strutture abitative di emergenza a seguito di calamità) che hanno ancora diritto a restare nel mercato tutelato. Tutti gli altri clienti hanno avuto queste possibilità: scegliere se aderire alla nuova proposta del loro fornitore; scegliere un’altra offerta dello stesso fornitore, magari perché quest’ultima ha caratteristiche che loro preferiscono; cambiare fornitore optando ovviamente per una qualsiasi altra offerta del mercato libero; oppure non effettuare alcuna scelta: in questo caso viene applicata l’offerta a prezzo variabile, con condizioni contrattuali uguali a quelle del mercato tutelato e un prezzo che segue il mercato all’ingrosso (si tratta delle offerte che l’Authority ha chiamato Placet). E ovviamente la tempesta di offerte da parte delle società energetiche continuerà nei prossimi mesi, anche per conquistare le famiglie che non hanno effettuato alcuna scelta e hanno accettato la Placet.

Lo stesso copione si ripeterà per l’elettricità: qui il mercato tutelato scadrà il 1° luglio 2024. Ci sono state due proroghe di questa data, perché mancava un’intesa con la Banca d’Italia per rendere automatico l’addebito diretto delle bollette sul conto dei clienti che non avranno effettuato alcuna scelta sul mercato libero o che sono vulnerabili. Nel frattempo sarà un fioccare di pubblicità, proposte più o meno vantaggiose e possibili raggiri. Ma alla fine, conviene davvero il mercato libero? In vista della fine della maggior tutela, l’Autorità per l’energia ha aperto un portale online per comparare le proposte delle società. Si trova all’indirizzo ilportaleofferte.it. E dando un’occhiata al sito ci si rende conto della quantità esorbitante di possibili soluzioni. Una giungla. «Bisogna saper scegliere» spiega Rossi di Facile.it «perché sul mercato libero ci sono offerte vantaggiose ma ci sono anche offerte poco convenienti. Occorre andare sui siti che confrontano le proposte e valutarle in base al proprio profilo: quanti siamo in famiglia, che tipo di consumo abbiamo, le dimensioni della casa. E se preferiamo un prezzo fisso o uno variabile: io per esempio opto per la prima soluzione, non mi va di stare dietro all’andamento del mercato e so che per un periodo di tempo pago quel prezzo e sto tranquilla, anche se mi assumo il rischio di perdere il vantaggio di un eventuale ribasso delle quotazioni».

Intanto però nuove tegole stanno per abbattersi sui consumatori: l’Iva tornerà dal 5 fino al 22 per cento e rientreranno in bolletta gli oneri generali di sistema. Non solo. C’è anche da pagare un conto da quattro miliardi di euro: si tratta delle perdite accumulate dal sistema energetico italiano nel 2022, quando in seguito alle misure di emergenza decise dal governo, è stato acquistato il gas a prezzi altissimi per riempire gli stoccaggi di Snam, gas rivenduto poi sul mercato a prezzi molto più bassi. Queste perdite andranno recuperate sulle bollette future o tramite la fiscalità generale. L’ennesima coda avvelenata del grande balzo delle quotazioni del metano.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Якутские ученые представили разработки на международном салоне

В разрезе добыли аресты // Ликвидатору шахт и подрядчику инкриминируют мошенничество с бюджетными деньгами

По городам и БРИКСам // Россия и Глобальный Юг будут дружить муниципалитетами

Названы самые «зеленые» районы Москвы: что важно учесть для выбора квартиры

Музыкальные новости

Алексей Колодезников о нефтегазовых проектах федерального уровня в контексте визита Владимира Путина

Ростех представил новый Производственно-учебный центр в Татарстане

"Спартак" хочет приобрести мексиканского форварда "Фейеноорда" Хименеса

Путин запланировал международные контакты в Москве на следующей неделе

Новости России

Испанская блогерша Камара умерла в 35 лет после 22 курсов химиотерапии

Нападения в Дагестане - это месть? В России хотят разжечь второй фронт

Во Владимирской области двое бывших инспекторов ДПС осуждены за злоупотребление полномочиями

Готовый Арендный Бизнес vs. Другие формы бизнеса: что выбрать

Экология в России и мире

Опубликован список авиакомпаний и их цены на перелёты в Таиланд этим летом

Новые звуковые зубные щетки Revyline RL 075 в персиковом цвете появились в Новосибирске

Детская зубная щетка Revyline RL 025 Panda доступна в Бурятии

Hermès, коллекция menswear весна-лето 2025

Спорт в России и мире

Появились новости о здоровье Елены Рыбакиной перед турниром в Англии

Российские теннисисты подпишут декларацию о нейтралитете для участия в Уимблдоне

Юлия Путинцева выиграла турнир в Бирмингеме

Елену Рыбакину «лишили» Уимблдона

Moscow.media

Пьяный гражданин Азербайджана из Тулы поехал в гости к брату и открыл стрельбу в Кургане

Краски севера VIII

Военные следователи провели рейд по бывшим мигрантам в Феодосии

История одного похода







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *