Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Come sta cambiando il culto dei defunti



Quello dei sepolcri è un luogo dell’identità che oggi rischia di scomparire. Il culto dei defunti è ingombrante in un’epoca di accelerazioni e giovanilismi. Intanto c’è chi, da ricco, vuol spedire le proprie ceneri sulla Luna. Ma ben più appagante, spiega un libro appena uscito, è il viaggio della memoria nei piccoli cimiteri.

Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, ha dichiarato di recente che non ha paura di morire. Anzi, quando la morte verrà, «sarà un sollievo». L’immortalità danneggia la società, la rende immobile, «ossificata». Non possiamo che dirci d’accordo. Ma sotto, sotto, mentre tocchiamo i gioielli di famiglia, pensiamo che il paradiso può attendere. Intanto per ingannare il tempo che rimane avanza un’interessante nuova tendenza: andar per cimiteri. I «camposanter», così vengono chiamati coloro che visitano questi luoghi sacri per pura passione e interesse culturale, sono sempre più numerosi e come tutti i movimenti hanno una loro leader. La scrittrice Giulia Depentor, esploratrice e ricercatrice di storie, che ha raccolto una sorta di Spoon River nel podcast intitolato per l’appunto Camposanto.

Ribattezzata «l’influencer dei cimiteri», da poco è uscito anche il suo libro Immemòriam (Feltrinelli), che è già un piccolo caso tra gli amatori del genere. «I cimiteri sono luoghi creati dai vivi per i vivi. Visitarli è un modo diverso per capire la Storia. Da come vengono trattati i morti si capisce il grado di civiltà di un popolo», afferma. «Fin da piccola i nonni mi portavano in visita alle tombe di famiglia. Mi piaceva girare e immaginare le storie dietro quei nomi e foto di sconosciuti. Poi ho continuato a farlo durante i miei viaggi, finché è diventato un lavoro». La scrittrice ha vissuto dieci anni in Germania: «A Berlino si trovano in boschi curati, dove la gente va a leggere, correre, si ferma per la pausa pranzo. Nel Nord Europa i cimiteri ospitano ristoranti, aree per i bambini, sono spazi alternativi dove i morti convivono con i vivi». Da noi l’approccio è ancora molto tradizionale, anche se, come racconta, i cimiteri monumentali sono musei a cielo aperto.

«Uno dei posti più belli che io abbia mai visto è la Tomba Brion a San Vito di Altivole. Commissionata all’architetto Carlo Scarpa (seppellito lì) da Onorina Brion per la morte prematura del marito Giuseppe, è il trionfo di menti geniali, progetti grandiosi e amore perenne. L’architettura ti avvolge, diventi parte del luogo. Cammini su mattonelle che riproducono un suono diverso al passaggio dei visitatori, come uno xilofono gigante. Due grandi cerchi suggellano l’unione eterna dei coniugi. C’è una sensazione di pace e poesia. È come tuffarsi nell’ignoto e uscirne diversi ogni volta». Il Memoriale, che ora fa parte del patrimonio del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, viene visitato da tutto il mondo, ma ci sono camposanti affascinanti e misteriosi che pochi conoscono.

Come il piccolo cimitero di Linosa, l’isola siciliana più sperduta. Sorge su un promontorio a picco sul mare, illuminato dalla luce dorata del tramonto. Ogni tomba è simile a un tabernacolo dove con cura sono conservati umili oggetti del defunto. O il cimitero militare francese di Venafro, in Molise. Le lapidi, tutte bianche, recano la scritta «Morto per la Francia» e ricordano un battaglione, soprattutto di nordafricani, uccisi dal fuoco amico, durante un bombardamento nella Seconda guerra mondiale. Un minareto si staglia contro le montagne per ricordare i molti soldati musulmani. «La morte non è più un tabù», riflette Marina Sozzi, tanatologa, co-responsabile dell’ufficio culturale della Fondazione Faro (da 40 anni si occupa di garantire l’accesso gratuito alle cure palliative). «Non è come 30 anni fa quando iniziai a occuparmi di questi temi e all’università gli altri docenti mi guardavano con commiserazione. Oggi non c’è libro, film, canzone che non parli della morte. Bisogna smettere di ripetere questo abusato slogan». Lo dimostrano anche i numerosi tour nei cimiteri monumentali: sontuoso e imponente senza dubbio è quello di Staglieno a Genova. Per Ernest Hemingway, antesignano dei «camposanter», era una delle sette meraviglie del mondo.

Il Monumentale di Milano racconta meglio di qualsiasi altro luogo la storia della città. Sulla copertina del libro è raffigurata la romantica tomba di Ilka Scarneo, diva dell’operetta degli anni Venti, con la scultura di un uomo e una donna che si tengono per mano in un sonno eterno. Continua Giulia Depentor: «L’interesse cresce anche verso quelli meno conosciuti. Ho visitato luoghi abbandonati, come il cimitero dell’Addolorata, tra le montagne bellunesi. Oppure quello del manicomio di Volterra con le lapidi senza nome dei pazienti. A Capri ho scoperto il cimitero acattolico, affacciato sul mare e immerso nel silenzio. Qui riposano artisti, scrittori, intellettuali stranieri della Capri “rivoluzionaria” di inizio secolo». Ma il suo posto del cuore resta l’isola di San Michele a Venezia. «È unico al mondo, quando si arriva è impossibile non pensare al viaggio di Caronte. Vi sono seppelliti Ezra Pound e Igor Stravinskij. Sorprendente è la vista della città da questa prospettiva».

Ma tutta questa bellezza, che è parte importante della nostra memoria storica, rischia di perdersi. Riflette Marina Sozzi: «C’è un fattore demografico importante. Si muore mediamente in età avanzata, quasi “sazi” di giorni. Ed è chiaro che non c’è bisogno di una ritualità articolata e complessa. Ormai vedo che c’è una forte prevalenza del cuore e della mente rispetto all’affezione per i cimiteri. Inevitabilmente cambieranno. Ci si chiede se finiranno per smaterializzarsi. Ci vorranno anni sicuramente, ma il problema esiste. Gli psicologi dicono che ritornare in un luogo preciso ha un significato profondo per chi rimane. Ma chi si reca al camposanto è da tempo una minoranza. Saremo ricordati, ma sulle pagine social».

I defunti non si vanno più a trovare, questa è la triste verità. In Cina, dove la morte resta innominabile, hanno ovviato al problema dello spazio con cimiteri virtuali. Invece dei loculi, un sito con dati, foto e incenso digitale. Da noi si parla di sepolture «ecologiche», progetti «green» che immaginano di utilizzare le ceneri per fare crescere alberi del ricordo. Saremo pioppi al vento. Cimiteri verticali da brividi già svettano sulle colline di Hong Kong. E i ricconi hanno trovato la soluzione: l’universo. Ai primi di gennaio era pronta a partire la missione spaziale privata Peregrine, per portare oltre 80 urne cinerarie, (13 mila dollari a testa), sulla Luna. Problemi tecnici l’hanno fermata, ma ci riproveranno. Alzare gli occhi e pensare che ci sovrasta un cimitero di miliardari è quanto di più deprimente riusciamo a immaginare.

Come deprimente è la visita al Cimitero dei nobili di Palermo. Dopo aver fatto un’overdose di Leoni di Sicilia, tra bestseller e serie tv, l’influencer è andata a vedere la cappella della famiglia Florio. La sorpresa è stata amara: «Un senso di dimenticanza, degrado, abbandono, malinconia. Anche il leone all’ingresso sembrava prostrato. Come se la morte impietosa avesse cancellato per sempre la storia di Donna Franca, regina di Palermo». Mantenere le tombe in tempi di crisi è sempre più un lusso. E anche da noi la cremazione è in continua crescita, come afferma l’antropologa Cristina Vargas, direttrice scientifica della Fondazione Fabretti, prestigioso ente di ricerca sul tema del fine vita e del sostegno al lutto: «Gli ultimi dati a livello nazionale parlano del 36,42 per cento di cremazioni. La Lombardia è la Regione con il tasso più alto, mentre il Sud e le Isole restano indietro. Non solo per un fattore culturale, ma anche perché mancano i crematori».

La notizia più interessante è che sempre più numerose sono le richieste d’affido e di dispersione delle ceneri. «A Torino il 20 per cento delle ceneri viene disperso. Suona poetico, ma così si perdono le nostre radici. Il 5 per cento invece chiede l’affido, ed è una novità. Ma ci domandiamo: che destino avranno questi resti dopo una generazione, i nipoti continueranno a tenere l’urna della nonna sul camino? Ne dubitiamo». Saremo come nella canzone di Bob Dylan Blowin’ in the wind, persi nel vento. E andremo incontro «al grande forse», come diceva lo scrittore François Rabelais, con un timore in più: che le nostre ceneri finiscano come quelle del caro Donny amante del bowling, nella scena di culto de Il grande Lebowski. Controvento.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Объявлены итоги XIII конкурса «Вместе в цифровое будущее»: лидируют темы ИИ, кибербезопасности граждан и цифровизации отраслей народного хозяйства

В год семьи супруги Климовы празднуют золотой юбилей семейной жизни

Депортация по-новому: прощай, гастарбайтер. Как Госдума решила спасти Россию от наплыва мигрантов

Во сколько обойдется свадьба в 2024 году, выяснил ВТБ

Музыкальные новости

«Фонтанка»: в Петербурге задержаны два связанные с Пригожиным медиаменеджера

Посол Эмануэль: Визиты Путина в КНДР и Вьетнам реализовали худшие опасения США

Космос – Динамо Владивосток где смотреть матч, во сколько прямая трансляция, время начала игры Вторая Лига 25 июня

Новый рекорд России: медитация Relax FM объединила 1699 человек

Новости России

Депортация по-новому: прощай, гастарбайтер. Как Госдума решила спасти Россию от наплыва мигрантов

Гендиректору "Мастертел" Езопову предлагают уволиться

Бизнесмена Новицкого заподозрили в хищении 8,8 миллиарда рублей

Во сколько обойдется свадьба в 2024 году, выяснил ВТБ

Экология в России и мире

Как россиянам получить визу на Кипр: туроператоры дали подробную инструкцию

Есть или не есть кровянку, прокомментировал гастроэнтеролог Садыков

Новый релиз DomNi & GOR - Прости или отпусти

11 страшно ядовитых растений, о которых необходимо знать каждому

Спорт в России и мире

Грузия сыграла вничью с Чехией на Евро, Калинская вышла в финал Берлина. Главное к вечеру

Тарпищев: У Рублева есть сложности со здоровьем, но он хочет сыграть на Уимблдоне

Азаренко уступила в полуфинале турнира WTA-500 в Берлине

Российские теннисисты подпишут декларацию о нейтралитете для участия в Уимблдоне

Moscow.media

BelkaCar стала лауреатом премии Digital Leaders в номинации «Сервис года»

В Красноярском крае будут судить азербайджанца, который в 2006 году избил и изнасиловал певицу

Новый рекорд России: медитация Relax FM объединила 1699 человек

ИИ-аватары в TikTok заговорили фразами Гитлера: инструмент попал не в те руки







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *