Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Viaggio al centro delle sette



Quattro milioni di italiani sono vittime di personaggi carismatici come di organizzazioni occulte che manipolano le menti per trarre profitti economici o sessuali. In certi casi si arriva anche alla morte. Ma allo Stato mancano gli strumenti per intervenire.

Esiste un’Italia dell’Occulto. È un Paese invisibile, che si muove fra abusi sessuali ed economici, si nutre di manipolazione mentale e nella segretezza prospera. Si tratta di un’Italia che - secondo una stima - tocca fra vittime e famigliari più di quattro milioni di nostri connazionali, e arriva alla ribalta delle cronache soltanto quando una denuncia scuote gli animi o - come nel tragico caso di Altavilla Milicia, dove hanno perso la vita una giovane donna e i suoi due figli - il sangue macchia il silenzio.

«Appena Giovanni Barreca ha confessato di aver ucciso per liberare dai demoni i suoi famigliari, l’opinione pubblica è inorridita. Questo caso purtroppo è la dimostrazione di quanto avviene quando si è irretiti da una deriva settaria, fortemente ideologizzata. La scelta di rintanarsi in casa, con la coppia diabolica formata da Sabrina Fina e Massimo Carandente, definitisi Fratelli di Dio, ha portato ad alimentare il delirio religioso e portarlo dall’idea all’atto. Una simile dinamica è il fulcro dello sviluppo dell’adesione radicale all’ideologia settaria, che porta l’individuo a non avere una propria visione critica, men che meno a ribellarsi anche quando questa diventa deleteria per la sua vita» spiega Lorita Tinelli, psicologa esperta del fenomeno nonché presidente del Centro studi abusi psicologici (Cesap). Il caso siciliano ha portato all’attenzione mediatica il fenomeno settario, rivelando l’abulia legislativa del nostro Paese e il proliferare di situazioni allarmanti. Sono emerse figure come il santone Roberto Amatulli, parrucchiere che dopo la pandemia ha cominciato a definirsi «Ministro di Cristo Gesù ripieno dello Spirito Santo», e oggi prospera fra prediche online e battesimi in piscine gonfiabili. Ma ci si è anche interrogati con maggiore forza su luoghi-simbolo di comunità semiclandestine.

Emblematico il caso di Damanhur, in Piemonte, i cui abitanti si battezzano con nome di animale e cognome di pianta, hanno una loro lingua e una loro moneta, governano la politica locale e prosperano grazie alle visite al Tempio dell’Umanità: un complesso sotterraneo di 8.500 metri quadrati scavato illegalmente nella montagna fino a 72 metri sotto terra, con tanto di ascensori e pavimenti riscaldati, condonato nel 1997 e dedicato a un panteon di divinità, che vanno da Horus a Falco Tarassaco (il fondatore adesso scomparso, al secolo Oberto Airaudi). Interessante che il caso dell’Arca di Gallinaro, enorme edificio a forma di barca eretto nella prima periferia di questo centro del Frusinate da poco più di mille abitanti. Le fondamenta si trovano poco distante da dove Giuseppina Norcia, nel 1947, per la prima volta apparve Gesù; nel 2008 alla morte della donna, che aveva raccolto migliaia di fedeli intorno a sé nel corso della vita, ha preso la guida della comunità il genero Samuele Morcia, autoproclamatosi profeta e capo della Chiesa Cristiana Universale della Nuova Gerusalemme. L’uomo e i suoi fedeli sono stati scomunicati per scisma da Papa Francesco nel 2016.

Forse il caso più scandaloso però resta quello del Forteto, comunità fondata negli anni Settanta in Mugello da Rodolfo Fiesoli e Luigi Goffredi, che si presentava come un progetto alternativo di vita comune, ispirato a ideali di autosufficienza e solidarietà, e che in realtà nascondeva sfruttamento, abusi economici e sessuali, perpetuati soprattutto a danni di minori indebitamente affidati. «Il Senato ha appena approvato la Commissione d’inchiesta sul caso, ma la strada per comprendere la vicenda pare ancora lunga. Fiesoli è stato condannato per gli abusi sessuali sui ragazzi affidati alla comunità» commenta Sergio Pietracito, presidente dell’Associazione vittime del Forteto, «ma adesso ci aspettiamo che emergano verità e responsabilità politiche ed istituzionali, e che si ponga rimedio all’ingiustizia nei confronti di molte vittime che a tutt’oggi non hanno avuto alcun tipo di riconoscimento. L’esperimento del Forteto è stato finanziato sin dalla nascita, e la cooperativa è riuscita a diventare leader di mercato solo grazie ai soci-lavoratori, impiegati 365 giorni l’anno, senza stipendio e con routine totalizzanti basate sugli abusi».

Cercare di fare una sintesi del variegato universo settario è complesso. Per quanto le trame possano a primo avviso trovare radici comuni nell’approccio alle vittime, gli sviluppi sono deviati e atroci a proprio modo. «La verità è che oggi queste organizzazioni proliferano a causa di una zona grigia entro cui si muovono» commenta l’avvocato Marco Marzari, autore con Lorita Tinelli di 7. Sette e manipolazioni mentali (Piemme). Zone oscure come quelle in cui ha trovato spazio Matteo Valdambrini, soprannominato il «Diavolo di Montemurlo» dal paese in provincia di Prato dove è cresciuto, e dove aveva fondato una setta di giovanissimi che irretiva con discorsi esoterici e illusioni inquietanti (rivelatisi poi giochi di magia). Arrestato nel 2000, Valdambrini è stato condannato a quasi 11 anni per riduzione in schiavitù, violenza sessuale e pedopornografia.

Non si fingeva il demonio ma ha compiuto secondo le vittime cose forse più atroci, Gianni Maria Guidi, erborista lombardo scomparso l’anno scorso, che viene identificato come il guru al centro delle Bestioline di Novara (per i nomignoli che usavano gli adepti). Secondo le denunce, e da quanto emerge dal processo in corso, le vittime erano coinvolte in riti e giochi sessuali di inimmaginabile violenza, che arrivavano a comprendere atti di pedofilia e zoofilia. Guidi negli anni aveva costruito un piccolo impero fatto di erboristerie, negozi (alcuni dei quali ancora aperti a Milano) e un centro di psicologia. «Ha distrutto le nostre vite, e adesso il rischio è che i suoi sodali la passino liscia» si sfoga una delle vittime. «Spero solo che denunciare sia servito a qualcosa. Perché ogni volta che torno con il pensiero a quegli anni, il dolore mi invade di nuovo».

Simile il timore di molte altre vittime, che spesso trovano un muro di gomma di fronte a loro. Una risposta pare però arrivare ora dalla politica. In prima linea Alfredo Antoniozzi, parlamentare di Fratelli d’Italia: «Intendo presentare un disegno di legge sulla manipolazione psicologica e sul fenomeno delle sette dopo i fatti di Altavilla, ma già la vicenda del Forteto mi aveva spinto a intervenire. Il ddl prevede pene dure e guarda a un mondo che non ha nulla a che vedere con i principi della libertà di espressione che la nostra Costituzione tutela. Si tratta di santoni, veggenti e fanatici che la stragrande maggioranza delle volte traggono profitto economico dal plagio compiuto nei confronti di tante persone». Si tratterebbe di una svolta decisiva, che metterebbe fine a un vuoto normativo decennale.

«Fino al 1981 esisteva il reato di plagio, ma è stato dichiarato incostituzionale perché, a ragione, ritenuto troppo arbitrario» puntualizza l’avvocato Marzari, che continua. «Oggi, però, ci sarebbero gli strumenti per individuare e identificare la manipolazione ed è necessario aggiornare la normativa. Avremmo bisogno di un’associazione a delinquere di tipo settario. Chi entra magari in giovanissima età o addirittura da bambino in un’organizzazione del genere e ci resta 15, o 20, o 25 anni ha un danno permanente, e ha il diritto di essere tutelato». Fondamentali sul punto le richieste avanzate dalla deputata cinque stelle Stefania Ascari, che già nella scorsa legislatura era stata attiva sul tema: «L’ultima mappatura del fenomeno da parte del ministero dell’Interno risale al 1998. Da quasi 26 anni non disponiamo di dati ufficiali. E così non solo non conosciamo cosa accade nel nostro Paese, ma non siamo in grado di attivare politiche specifiche. Si crede erroneamente che questo argomento tocchi la sfera della libertà di culto, ma in realtà le derive settarie non c’entrano nulla con la religione: sono legate imprescindibilmente al compimento di abusi e di manipolazioni psichiche. Ed è per questo che vanno conosciute e contrastate».

Da notare, poi, come l’Italia sia uno dei pochi Stati europei ancora incapace di tutelare sul punto i suoi cittadini. Lo spiega Luigi Corvaglia, psichiatra e membro della Federazione europea dei Centri di ricerca e di informazione sulle sette e i culti (Fecris): «Se esiste una legge in Francia, Belgio, Spagna e Svezia, l’Italia, a oggi, non ha mai risposto alle richieste europee. La Francia dispone di una normativa incentrata su quello che viene definito «abuso di debolezza», rispetto alla quale è stata ricalcata la legge belga. In Germania, dove Scientology è stata definita incompatibile con la costituzione, è obbligatorio per i cittadini firmare di non aver partecipato ad alcuna attività legata a quella organizzazione per accedere a molti lavori. I tempi sono maturi». L’auspicio è che adesso qualcosa si muova.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Выставки Новосибирска: Царства Нила на берегах Оби

Несмотря на рост затрат, горнолыжные курорты наращивают турпоток

Чита может стать культурной столицей России

Названы самые «зеленые» районы Москвы: что важно учесть для выбора квартиры

Музыкальные новости

АО «Транснефть – Дружба» выполнило плановые работы на объектах в четырех регионах

Путин запланировал международные контакты в Москве на следующей неделе

Сборная России по пляжному самбо готовится к Чемпионату Мира в Касабланке

В День памяти и скорби военнослужащие и сотрудники центрального аппарата Росгвардии возложили цветы к памятнику воинам войск правопорядка

Новости России

В честь оперной дивы: Грандиозное культурное событие

Очереди на покупку домов за городом обнаружили в Новосибирске

В Петербурге отменили концерт известных бардов Татьяны и Сергея Никитиных

Установку для лечения онкологии новосибирцы вскоре передадут заказчику

Экология в России и мире

Новый релиз DomNi & GOR - Прости или отпусти

Опубликован список авиакомпаний и их цены на перелёты в Таиланд этим летом

«Три богатыря. Ни дня без подвига» уже в кино! «Юмор FM» рекомендует

Легенда о «300-х русских школах» в Азербайджане

Спорт в России и мире

Маринов, Мартьянова, Шлейхер: кто еще из звезд Игр БРИКС мог поехать на Олимпиаду в Париж

Тарпищев: У Рублева есть сложности со здоровьем, но он хочет сыграть на Уимблдоне

"Стараюсь играть не хуже него": Калинская о своих отношениях с Синнером

Путинцева в Бирмингеме завоевала третий титул WTA в карьере

Moscow.media

Кураторам платных парковок Екатеринбурга пригрозили уголовным делом

Врач предупредил о смертельной опасности спорта после застолья

Ученые раскрыли стоящие за редкими заболеваниями скрытые ДНК-механизмы

Военные следователи приняли участие в патриотической акции «Свеча памяти» в городе-герое Севастополе







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *