Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

Pensi che i migranti portino malattie? Sbagli

Il primo rapporto sulle condizioni di salute di rifugiati e migranti in Europa, redatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sfata falsi miti e cliché che circolano per mancanza di informazioni corrette

Che «i migranti portino le malattie è un falso mito». Al contrario, invece, «la salute delle persone che arrivano è buona, ma è forte il rischio che peggiori una volta giunti nei paesi di destinazione a causa delle cattive condizioni in cui vivono». Sono molto chiare le conclusioni del primo rapporto sulle condizioni di salute di rifugiati e migranti in Europa, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Il documento, realizzato in partnership con l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), spazza il campo dai tipici cliché e informazioni scorrette che girano per mancata conoscenza del tema e, molto spesso per propaganda. 

Secondo quanto ha spiegato la direttrice dell’ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità Zsuzsanna Jakab durante la presentazione del documento, la percentuale di migranti «che arrivano in stato di salute compromesso è molto bassa, tra il 2 e il 5%, e si tratta di patologie dell’apparato cardiocircolatorio, mentale o legate allo stato di gravidanza, ma per lo più sono ferite dovute a incidenti». Non quindi di malattie trasmissibili. 

Infatti, anche quando si parla di malattie infettive, in primis la scabbia e la tubercolosi, spesso le informazioni che circolano sono scorrette: «Vero è che lo spostamento delle popolazioni viene considerato una fonte di rischio, per cui c’è un monitoraggio – afferma Santino Severoni, coordinatore del programma Oms Europa sulla migrazione e la salute -. Ma questo riguarda tutti gli spostamenti. La verità è che, anche quando arrivano persone con infezioni, i contagi sono sporadici e non costituiscono un problema per la salute pubblica, come dimostra l’assenza di precedenti di trasmissione nei confronti della popolazione residente». A ciò occorre aggiungere la maggiore vulnerabilità di queste persone rispetto ad alcune malattie infettive: come conseguenza di una scarsa adesione (dovuta alle lacune dei rispettivi servizi sanitari nazionali ) ai programmi vaccinali. 

Osservando, poi, i dati relativi alle malattie infettive, ciò che emerge è che l’Europa è l’unica area dell’Oms in cui sono in aumento i contagi da Hiv. E di certo non per colpa dei migranti. Il documento riporta, infatti, che «anche se si stima che circa il 40% dei nuovi casi di Hiv nell’Unione Europea sono in persone nate in altri Paesi, c’è una evidenza crescente che una porzione significativa di migranti e rifugiati sieropositivi, incluso chi viene da Paesi ad alta prevalenza, abbia acquisito l’infezione dopo essere arrivato». Bufale, quindi? «Le difficoltà non sono di oggi, le registriamo già da diversi anni, da quando l’immigrazione via mare è entrata nella discussione politica – afferma l’esperto -. Senza entrare nelle scelte politiche delle singole nazioni, che non ci competono, possiamo dire però che da parte di alcuni governi c’è una sensibilità che distoglie l’attenzione dai fatti, si alimentano preoccupazioni che poi i dati reali smentiscono».

Tornando ai dati, i disturbi che, invece, appaiono spesso nei rifugiati, sono quelli psicologici e mentali: dal disturbo da stress post-traumatico, a quello dell’umore, alla depressione: queste le problematiche più frequentemente riportate tra i migranti internazionali, principalmente per rifugiati e richiedenti asilo appena arrivati. Vale la pena di fare un esempio: se la prevalenza della depressione nella popolazione generale oscilla tra l’8 e il 12 per cento, nei rifugiati e nella popolazione migrante risulta variabile tra il 5 e il 44 per cento. E questi disturbi mentali, rivela il report, colpiscono con ancora maggiore intensità i minori non accompagnati. 

Il sottotitolo del rapporto, “No public health without refugee and migrant health”, ovvero “Non può esistere una salute pubblica che non tenga conto della salute di rifugiati e migranti”, parla quindi chiaro, rimarcando più volte che, più di tutto il resto, (bufale comprese), è la tendenza a ignorare o a sottovalutare la cura della salute dei migranti e dei rifugiati  poter costituire un pericolo per la salute pubblica dei paesi d’accoglienza, nient’altro. Come spiegato anche nei dieci punti a seguire che riassumono le conclusioni principali del rapporto.

L’Oms ha pubblicato le 10 informazioni più rilevanti del documento

1. La salute dei migranti è importante perché il diritto alla salute è un diritto umano fondamentale e perché i rifugiati contribuiscono attivamente allo sviluppo sia della società che li ospita che di quella dei loro paesi nativi. L’esistenza di gruppi di popolazione con minore copertura sanitaria può influenzare negativamente lo stato di salute di tutti.

2. Il numero dei migranti viene spesso sovrastimato. I cittadini di alcuni paesi europei credono che il numero dei migranti sia di almeno tre o quattro volte superiore rispetto al dato reale. In realtà, la percentuale di rifugiati e migranti rispetto alla popolazione globale è rimasta stabile per diversi decenni, ed è pari a circa il 3% della popolazione mondiale. Nella Regione europea dell’Oms i migranti rappresentano il 10% (90,7 milioni) della popolazione totale. Di questi, solo il 7,4% ha lo status di rifugiato. Inoltre, contrariamente alla credenza che ci sia una preferenza per i paesi più ricchi, si stima che l’85% dei rifugiati sia ospitato da paesi in via di sviluppo.

3. Migranti e rifugiati godono generalmente di buona salute, e tendono ad ammalarsi durante gli spostamenti o mentre risiedono nei paesi di destinazione, per via delle povere condizioni di vita che trovano nei centri di accoglienza caratterizzati da alloggi e condizioni sanitarie carenti o per i cambiamenti del loro stile di vita, come acqua e cibo inadeguati e maggiori livelli di stress.

4. Rifugiati e migranti fanno fatica ad accedere all’assistenza sanitaria. Per motivi che includono il loro status legale, le barriere linguistiche e la discriminazione, alcuni paesi non si preoccupano della salute dei migranti o non si impegnano a garantire l’accesso alle cure sanitarie.

5. Rifugiati e migranti hanno meno probabilità di sviluppare tutte le forme di cancro, ad eccezione del tumore del collo dell’utero. Ciononostante, per i motivi descritti sopra, è più probabile che un cancro venga diagnosticato in fase avanzata, il che può portare a peggiori esiti di salute rispetto alla popolazione del paese di accoglienza. Inoltre, hanno una maggiore incidenza, prevalenza e tasso di mortalità per diabete.

6. Il collasso dei sistemi sanitari dei paesi d’origine ed essere stati a contatto con scarsa igiene e acqua contaminata prima o durante il viaggio migratorio, aumenta il rischio di tutta una serie di infezioni (batteriche, virali e parassitarie), comprese quelle prevenibili mediante vaccinazione. Il rischio maggiore di malattie infettive a cui sono esposti i migranti come risultato delle condizioni sanitarie del paese d’origine, durante lo spostamento o nel paese d’accoglienza, rende necessari interventi protettivi contro le malattie infettive (come tubercolosi, HIV ed epatite). Per ottenere questo risultato, gli operatori sanitari che li accolgono devono essere informati sui suddetti rischi. I bambini sono ad alto rischio per le malattie prevenibili mediante vaccinazione perché il processo migratorio può interrompere il loro percorso vaccinale.

7. Il disturbo post-traumatico da stress è più alto tra migranti e rifugiati rispetto alla popolazione del paese d’accoglienza. Anche depressione e ansia vengono riportati spesso come risultato del lungo processo di ricerca d’asilo che si va a sommare alle carenti condizioni socioeconomiche, come disoccupazione e isolamento.

8. Il numero dei migranti per lavoro costituisce il gruppo più ampio della popolazione migratoria globale. Circa il 12% di tutti i lavoratori dell’Ue erano migranti nel 2015. Le condizioni di lavoro variano considerevolmente, così come i rischi per la salute sul lavoro e l’accesso a protezione sociale e sanitaria. I migranti maschi vanno incontro a un numero sognificativamente maggiore di incidenti sul lavoro rispetto ai lavoratori non migranti.

9. I bambini senza genitori e senza tutore sono particolarmente vulnerabili e maggiormante a rischio di andare incontro a problemi sociali o legati alla salute: il rischio di rapimento, vendita e tratta di esseri umani e di sfruttamento sono esacerbati se non ci sono solidi controlli alle frontiere. Esistono già violazioni dei diritti dei bambini, specialmente quando l’accesso ad essi è facilitato. I bambini sono anche più esposti allo sfruttamento sessuale e fanno registrare tassi più alti di depressione e di sintomi post-traumatici da stress.

10. Rendere più accessibili i sistemi sanitari a migranti e rifugiati. Questo significa fornire una copertura sanitaria economicamente accessibile e di qualità, così come una protezione sociale che non tenga conto dello status legale. I sistemi sanitari devono sconfiggere le barriere comunicative sviluppando una sensibilità maggiore per le tematiche culturali e linguistiche. Gli operatori sanitari devono essere in grado di riconoscere e gestire le più comuni infezioni e malattie. Deve inoltre migliorare la collaborazione trasversale tra le diverse realtà che si occupano dei migranti e la raccolta dei dati sulla salute dei migranti e dei rifugiati.

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Суд отправил совладельца инвестгруппы «Русские фонды» Сергея Васильева под домашний арест

МИД рассчитывает на то, что Сеул спокойно воспримет соглашение РФ и КНДР

День города Великие Луки состоится на ВДНХ 27 июня

СК: возможная причина пожара во Фрязине — неисправная электропроводка

Музыкальные новости

В разрезе добыли аресты // Ликвидатору шахт и подрядчику инкриминируют мошенничество с бюджетными деньгами

Возвращение премии Муз-ТВ: Киркорова посадили в клетку, а Бузова приехала с карликами

Боррель осудил теракты в Дагестане

Осипов: Чита может стать культурной столицей России в 2026 году

Новости России

Кишинев занял 191-е место из 250 в рейтинге самых счастливых городов мира

В юбилейном форуме недвижимости «Движение» в Сочи приняли участие более 6 тысяч человек

Как Александр Петров сказочного змея воспитывал: Metro побывало на съёмках фильма "Горыныч"

The Tribune: премьер Индии Нарендра Моди посетит 8 июля Москву

Экология в России и мире

Поэт. Радио Поэт. Стихи поэтов. Русские поэты. Писатели и поэты. Известные поэты. Поэт года. Поэты России. Лучшие поэты. Поэт песенник.

Продолжая добрые традиции: отель Yalta Intourist подарил праздник воспитанникам подшефного центра

Как россиянам получить визу на Кипр: туроператоры дали подробную инструкцию

Неделя восточной культуры "Караван Парад" на ВДНХ

Спорт в России и мире

Потапова вышла в полуфинал турнира WTA в Бирмингеме

Путинцева в Бирмингеме завоевала третий титул WTA в карьере

Россия — первая по теннисным отказникам! Почему сразу девять наших сказали «нет» Олимпиаде в Париже

Даниил Медведев представил форму, в которой выступит на Уимблдоне

Moscow.media

Новый рекорд России: медитация Relax FM объединила 1699 человек

Портативный сканер штрих-кодов Heroje H133U на базе CMOS-матрицы

В центр Кронштадта из центра Петербурга и Петергофа теперь можно добраться на метеорах

ТСМ готовит полигон для конкурса механизаторов







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *