Добавить новость
Новости сегодня

Новости от TheMoneytizer

«Siamo fatti così» è (anche) la storia della mia ipocondria

Torna su Netflix il cartone animato francese che ha accompagnato i bambini degli anni '80 e '90 nel viaggio alla scoperta dell’anatomia umana. Grazie a quel cartone sappiamo che cos'è il Dna, i batteri e i linfociti. Ma avrà alimentato anche le nostre ipocondrie?
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
I cartoni animati della nostra infanzia
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni
Cartoni a merenda: le vostre segnalazioni

Quando partiva quel riconoscibilissimo «ciuari, ciuari», io e mio fratello gemello correvamo a sederci sul divano e rimanevamo immobili per circa venticinque minuti, la durata media di una puntata. Quel «ciuari, ciuari» era l’incipit della sigla cantata da Cristina D’Avena (ovviamente!) di Siamo fatti così o Esplorando il corpo umano, una serie animata francese creata da Albert Barillé che ha insegnato a noi bambini degli anni ’80 e ’90, futuri millenial, come funziona l’anatomia umana, appunto. E notizia delle notizie, è tornata disponibile su Netflix con i suoi 26 episodi. Un regalo per i nostalgici come me e per i nostri figli, nipoti, e figli dei vicini di casa pronti a imparare come funziona il nostro «cuore, splendido motore».

Quando ho condiviso la novella sui social, oltre ai tanti commenti di giubilo, al mio ironico «Grazie a loro ho la laurea in medicina», qualcuno ha risposto «vorrai dire per colpa loro». E in effetti, ripensandoci bene, il cartone più istruttivo della storia della televisione, oltre ad avermi insegnato un sacco di cose, a me, ipocondriaca di nascita, ha dato anche ottime basi per la proliferazione di pensieri, se non di morte imminente, di paura e sconcerto.

Per esempio, indimenticabile la puntata sulle carie, la più grande ossessioni dei genitori e l’incubo di ogni scolaro. Ricordo i batteri bruttissimi azzurro-grigini che bivaccano ai piedi di un molare. Inquadratura interno bocca di una bambina che addenta un bel pezzo di torta e, a sua insaputa, fa partire una cascata di zucchero che arriva fino ai temibilissimi nemici. Come un’iniezione di adrenalina, lo zucchero li sveglia, dà loro l’energia necessaria per sollevare pesi, fare flessioni e li fa diventare invincibili. A quel punto scalano il dente, arrivano in cima e con i loro picconi rompono la parete del povero molare. La bambina piange dal male, e via dal dentista.
Tutte le volte che ho avuto mal di denti, ho ripensato a quelle bestiole invisibili dal profilo affilato e il naso aguzzo che picconavano felici. E se dovessero arrivare alle radici? Gravissimo! «Allarme, allarme», come dice nel cartone animato il grande capo dalla barba bianca che dall’alto (dal cervello) governa tutto. Avevo ben chiaro cosa stesse succedendo dentro di me. Allora giù a spazzolare canini, incisivi e molari senza che mia madre me lo ripetesse due volte. 

Grazie a Esplorando il corpo Umano, di cui c’era anche la collana di libri della DeAgostini presente in quasi ogni cameretta, però sapevo che i linfociti sono una sorta di polizia interna che combatte i microbi. Che i macrofagi sono gli spazzini dell’organismo, che gli anticorpi, esserini bianchi volanti nel cartone, hanno un ruolo importantissimo nella risposta del sistema immunitario. Tifavo come allo stadio per le piastrine, schegge intelligentissime che corrono a riparare le ferite appena cadiamo. E odiavo i virus, rappresentati come delinquenti di colore giallo che fumavano e trattavano male gli altri.
La puntata in cui i due bambini mangiano il panino senza lavarsi le mani credo abbia aiutato migliaia di madri a convincerci a lavarcele. Ricordo che si vedevano montagnette marroni nascoste tra le dita dei protagonisti dove i microbi banchettavano felici: che schifo.
Devo anche al cartone animato tutto quello che so del Dna. Ho proprio in mente la forma a doppia elica e come si compone. Se ai tempi del liceo fosse esistito Netflix, per ripassare mi sarei guardata la puntata dedicata.

Tra tutti i personaggi, ero affezionata soprattutto ai globuli rossi Emo, Globina, e l’anziano Globus, che ha la funzione di narratore e spiega ai piccoli allievi i segreti della biologia umana. L’episodio in cui (SPOILER) muore credo di essermi anche commossa.

Leggendo un po’ di articoli sul ritorno del cartone animato, ho scoperto che nel 1989, anno in cui è stato trasmesso in Italia, l’ordine degli episodi è stato cambiato per evitare che la riproduzione sessuale fosse uno dei primi temi affrontati (pudici italiani), su Netflix l’ordine invece è rispettato, e l’episodio sulla nascita è il secondo. L’ho appena riguardato e ho imparato cose nuove. Giuro. Ora ho le altre 24 puntate che mi attendono.

Certo, Mila e Shiro nel cuore, Holly e Benji pure. Ma che idea pazzesca è quella di accompagnare i bambini in un viaggio all’interno del copro umano e vivere avventure straordinarie? Geniale.

LEGGI ANCHE

I cartoni animati della nostra infanzia

LEGGI ANCHE

40 anni di Lady Oscar: 20 lezioni dell'eroina della nostra infanzia

LEGGI ANCHE

I 44 anni di Candy Candy: che cosa ci ha insegnato

Читайте на 123ru.net


Новости 24/7 DirectAdvert - доход для вашего сайта



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России



Smi24.net — ежеминутные новости с ежедневным архивом. Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net. Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть —онлайн с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии. Smi24.net — живые новости в живом эфире! Быстрый поиск от Smi24.net — это не только возможность первым узнать, но и преимущество сообщить срочные новости мгновенно на любом языке мира и быть услышанным тут же. В любую минуту Вы можете добавить свою новость - здесь.




Новости от наших партнёров в Вашем городе

Ria.city

Песков: Подготовка визита Моди в Россию ведется, о датах сообщат своевременно

В ЯНАО 90 млн рублей направят на обновление 14 молодёжных пространств

Второй этап реконструкции начался в мастерских Большого театра

Трудоголиками в России оказались предприниматели и бухгалтеры

Музыкальные новости

"Фонтанка": два связанных с Пригожиным медиаменеджера задержаны в Петербурге

Матвиенко призвала навести порядок в сфере ТКО и проанализировать мусорную реформу

Шедевры Моцарта в музее-заповеднике «Царицыно» – Relax FM приглашает совершить музыкальное путешествие сквозь эпохи

Вебкам-студия MONTANA в Санкт-Петербурге

Новости России

Трудоголиками в России оказались предприниматели и бухгалтеры

Второй этап реконструкции начался в мастерских Большого театра

Песков: Подготовка визита Моди в Россию ведется, о датах сообщат своевременно

Ресторан «Кочевники» представляет «Завтрак горца»

Экология в России и мире

Ледяная ловушка: доктор Кутушов рассказал про опасность мороженого в жаркую погоду

Команда Сервисного локомотивного депо «Сольвычегодск» филиала «Северный» ООО «ЛокоТех-Сервис» стала победителем эстафеты ГТО железнодорожных игр «Мы вместе»

Продолжая добрые традиции: отель Yalta Intourist подарил праздник воспитанникам подшефного центра

«Какими средствами контрацепции пользуется ваша жена?» – спросил американский турист у таджика, шокировав группу: названы дикие случаи поведения американцев за границей

Спорт в России и мире

Маринов, Мартьянова, Шлейхер: кто еще из звезд Игр БРИКС мог поехать на Олимпиаду в Париж

Появились новости о здоровье Елены Рыбакиной перед турниром в Англии

Уимблдон потребует от российских теннисистов подписать декларацию о нейтралитете

Теннисистка Калинская впервые вошла в топ-20 рейтинга WTA

Moscow.media

В Подмосковье сотрудники Росгвардии задержали гражданина, объявленного в федеральный розыск

«Любовь и голуби»: кто ругал фильм Меньшова за «пошлость и пропаганду алкоголизма»

Новый рекорд России: медитация Relax FM объединила 1699 человек

Терминал сбора данных (ТСД) промышленного класса SAOTRON RT42G







Топ новостей на этот час

Rss.plus





СМИ24.net — правдивые новости, непрерывно 24/7 на русском языке с ежеминутным обновлением *